Luci sulla Palestina: flash mob per Gaza stasera all’ospedale Parini e domani, venerdì 3, sciopero generale
Questa sera, giovedì 2 ottobre, alle 21, flash mob davanti all'ingresso dell'ospedale regionale; domani, all'Arco d'Augusto, flash mob solidale per la Flotilla
Luci sulla Palestina: flash mob per Gaza stasera all’ospedale Parini e domani, venerdì 3, sciopero generale.
Per il popolo palestinese, per ricordare i 60 mila palestinesi uccisi e in memoria dei 1.677 sanitari uccisi a Gaza.
Anche l’ospedale Parini di Aosta partecipa stasera al flash mob Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza.
L’adesione degli ospedali, nel bel Paese, ha già superato quota 180.
L’appuntamento questa sera, giovedì 2 ottobre, è per le 21, davanti all’ingresso di viale Ginevra.
Dopo l’accensione delle luci – torce elettriche, lampade, lumini, per illuminare simbolicamente la notte di Gaza – ci sarà una breve introduzione da un rappresentante della rete #digiunopergaza alla quale hanno aderito anche molti nostri operatori sanitari.
Si terrà poi la lettura collettiva dei nomi degli operatori sanitari uccisi a Gaza.
Gli organizzatori invitano la popolazione a partecipare, lasciando a casa bandiere o simboli di associazioni, partiti o sindacati. Alle Luci sulla Palestina sono ben accette le bandiere della Palestina.
L’appello degli organizzatori
«Chiediamo che il Governo, le Regioni, le nostre aziende sanitarie ed i Comuni – sottolineano i promotori – agiscano subito, che adottino atti ed impegni formali contro il genocidio del popolo palestinese.
Chiediamo che sia avviato il boicottaggio immediato della azienda farmaceutica israeliana TEVA, un’azienda che non solo è complice del governo israeliano nelle politiche di occupazione e apartheid, da cui trae profitti, ma è anche attivamente coinvolta nel genocidio. Tutt idevono fare la loro parte, anche e soprattutto il Governo italiano che deve fare pressione su Israele e interrompere accordi e forniture militari.
Questo è il senso della nostra mobilitazione.
Ci uniamo atutti i movimenti che in Italia e in tutta Europa chiedono di fermare il genocidio, a partire dalla Global Sumud Flottilla la cui iniziativa umanitaria e politica seguiamo e sosteniamo con forza e ammirazione.
Giovedì sera davanti ai nostri ospedali alzeremo all’unisono le nostre voci, ci uniremo da terra alla Flotilla in mare e renderemo omaggio, leggendo tutti i loro nomi, agli oltre 1677 colleghi e colleghe uccise mentre assistevano e curavano la popolazione di Gaza».
Venerdì 3 ottobre sciopero generale
Venerdì 3 sciopero, sciopero generale in difesa della Flotilla per Gaza.
Domani, venerdì 3 ottobre, ad Aosta si terrà il presidio di solidarietà per la Flotilla, abbordata dalle navi militari israeliano a meno di 70 miglia da Gaza.
Appuntamento alle 9.30 all’Arco d’Augusto.
Sciopero trasporti: le modalità
I sindacati hanno anche indicato le modalità di sciopero per il settore dei trasporti.
Per il trasporto ferroviario, sono Sono garantiti da origine a destinazione i treni a lunga percorrenza pubblicati da FS nell’apposito quadro dell’orario ufficiale e rientranti nel periodo interessato dallo sciopero, sia quelli programmati nelle fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 del giorno di effettuazione dello sciopero del trasporto regionale.
Per il trasporto pubblico locale, le modalità per il personale dipendente delle aziende di Autonoleggio e T.P.L. (autolinee) della Valle d’Aosta saranno le seguenti:
Addetti di esercizio (Autobus, tram, metropolitane, ecc…): dalle 8 alle 12 e dalle 15 fino a fine turno.
Personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone (biglietterie, attività accessorie di manutenzione, ecc.): intera prestazione con la medesima articolazione degli addetti di esercizio e rispetto delle medesime fasce di garanzia.
Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: intero turno di lavoro.
Servizio sostitutivo FS: dalle 8 alle 12.
22 italiani arrestati sulle navi della Flotilla
Secondo quanto riferito dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, gli italiani fermati sarebbero 22 e lunedì o martedì saranno reimpatriati attraverso due voli charter, probabilmente verso gli aeroporti di Madrid e Londra.
L’eurodeputata di Avs Benedetta Scuderi e il senatore M5S Marco Croatti, che erano a bordo della barca ‘Morgana’ della Flotilla per Gaza sono stati tra i primi a essere trasferiti ad Ashdod e si trovano nel centro di identificazione e detenzione temporanea del porto israeliano. Lo ha riferito alla Camera il ministro Tajani poco fa.
(re.aostanews.it)