Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Solidarietà
di Danila Chenal  
il 15/10/2025

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal

Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta

Solidarietà: una scuola per 1.900 a Sandiara in Senegal. Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l’associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata – ETS” di Aosta.

La scuola, realizzata secondo criteri costruttivi europei, ospiterà a regime circa 1900 bambini/ragazzi che potranno frequentare dalla scuola materna alla scuola superiore, un istituto a indirizzo umanistico/scientifico, con possibilità di poter fruire anche di corsi ad indirizzo tecnico, qualora il territorio lo richiederà.

L’opera

Secondo quanto riportato dall’associazione Amici di Manuela «i lavori iniziati nel febbraio del 2023, sono terminati nel settembre del 2025, in soli due anni e sette mesi, superando grandi difficoltà legate principalmente ai luoghi in cui si operava, costituiti da zone rurali con scarsa disponibilità di materiali e presenza di manodopera non particolarmente qualificata.

«Purtuttavia queste persone si sono impegnate operando – si legge nel comunicato – in condizioni ambientali non certo agevoli per le temperature elevatissime, portando a termine con successo il loro lavoro e assicurando per sé per le loro famiglie una retribuzione adeguata a fronte della povertà che caratterizza quelle zone».

«L’impegno di questi uomini e la determinazione di chi ha voluto fortemente quest’opera ha superato difficoltà, critiche e scetticismo di molti – conclude l’Associazione -. L’avvio della scuola rappresenta una grande gioia e soddisfazione per il Fondo filantropico e l’associazione, che in un tempo molto ridotto, sono riusciti a realizzare un’opera importante e a dare concretezza ad un forte desiderio di Manuela, persona a cui è intitolato il Fondo filantropico, costituito presso la Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino, Fondo che ha finanziato per la maggior parte l’opera».

(re,aostanews.it)

Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...