Aosta e Perloz: domenica 2 novembre gran finale di stagione dei combats des chèvres
Allevamento, ATTUALITA', Batailles, Zootecnia
di Cinzia Timpano  
il 01/11/2025

Aosta e Perloz: domenica 2 novembre gran finale di stagione dei combats des chèvres

Alla Croix Noire, la 28ª finale del Concours dell'Association Comité Régional Batailles des chèvres; a Tour d'Héréraz, la 43ª Batailla de tchèvre organizzata dal Comité Combats des chèvres di Perloz

Aosta e Perloz: domenica 2 novembre gran finale di stagione dei combats des chèvres.

Dopo l’edizione a ranghi ridotti dello scorso anno a causa della malattia della lingua blu, anche le capre tornano in arena per il gran finale di stagione.

Ad Aosta e a Perloz, è tutto pronto.

Qui Aosta

Sono 238 le capre che domenica 2 novembre all’arena Croix Noire si batteranno per la 28ª finale regionale del Concours organizzato dall’Association Comité Régional Batailles des chèvres: sono 186 capre, 48 bime e le quattro regine uscenti, di proprietà di 60 allevatori.

Lo scorso anno il bosquet di Prima categoria era andato a Mourina di Alex Chamois di Nus che vinse la finale di 1ª categoria battendo Marmotta dei fratelli Meccheri di Champdepraz.

In Seconda categoria, era stata Biricchina di Patrick Bionaz di Brissogne a conquistare il bosquet, avendo la meglio su Brighella di Cesare Marcato di Brissogne.

Merveille di Giulio Malcuit di Challand-Saint-Anselme si era laureata regina di Terza categoria avendo la meglio su Guera di Marco Fragno di Charvensod.

Tra le bime, la regina era stata Vince di Patrick Bionaz di Brissogne su Stambeck dell’allevatore Denis Pastore.

Il programma di Aosta

Le operazioni di pesatura si terranno tra le 8 e le 10 mentre i combats avranno inizio alle 12.30.

Gli allevatori presenti alla Croix Noire

Gli allevatori presenti alla Croix Noire sono: Nikolas Abram, Edy Arvat, Manuel Bagnod, Denis Barailler, Giuseppe Berlier, Vittorio Berriat, Patrick Bionaz, Noemi e Katia Bizel. Ilenia Boch, William Bosonin, Diego Casagna, Gerard Cerise, Marquis-Chabloz, Alex Chamois, Joël Chamois, Luca Champion, Nicolas Chenal, Emanuele Chiarelli, Cornaz-Chabod, Erminia Cuaz, Alain Cuneaz, Matteo Deval, Dennis Domaine, famiglia Pascal, Marco Fragno, frères Berthod, frères Colosimo, frères Contoz, frères Curtaz, frères Follin, frères Jaccod, frères Margueret, frères Meccheri, frères Vacquin, frères Vuillermin, Julien Jacquemod, Diego Lale demoz, Holder Machet, Arianne Malcuit, Etienne Naudin, Nathan Pascal, Denis Pastore Aline e Henry Peaquin, Michel Rollandoz, Cristina Rosset, Andrea Savioz, Federico Soraru, Roberto Spada, Denis Voyat, Gerard Zigliani.

Qui Perloz

Sono 204, di proprietà di 36 allevatori, le capre iscritte al finale della 43ª Batailla de tchèvre organizzata dal Comité Combats des chèvres di Perloz che si terrà domani, domenica 2 novembre, nella storica arena di Tour d’Héréraz.

Il programma di Tour d’Héreraz

Le operazioni di pesatura inizieranno alle 8.30 e si concluderanno alle 11.

A mezzogiorno sarà servito il pranzo (prenotazioni 349-2623273 o 346-2208371 entro mercoledì 29) mentre l’inizio dei combats è fissato per le 13.30.

È ancora in forse la partecipazione della regina uscente di Prima categoria, Bich di Didier Millesi (al terzo titolo consecutivo e in lizza per un fantastico poker) per un problema alle zampe.

È invece confermata la presenza delle altre regine uscenti Magnin di Denis Vercellin di Fontainemore (Seconda categoria, lo scorso anno vittoriosa sulla compagna di stalla Mabelle) e Vipera di Bruno Fabiole di Pont-Saint-Martin (Terza categoria, che vinse su Natasha di Gregorio Girod di Issime).

Tra le Bime, il bosquet era andato a Furba di Renato Pramotton che aveva vinto su Bomba di Francesco Reolon.

Gli allevatori presenti a Perloz

Gli allevatori presenti all’arena di Tour d’Héréraz sono: Jerôme Bieller, Claudia Bosonin, Erik Charles, Andrea Clerin, Claudio Domeneghini, Bruno Fabiole, Remo Fassy, Raphael Fey, Marco Follioley, fratelli Clerin, Luigi Girod, Gregorio Girod, Aide Gros, Davide Iorio, Elisa Linty, Yannick Jacquin, Patrizio Dherin, Andrea Jacquin, Gilles Joly, Italo Lazier, Elia Lucà, Alessio Maneglia, Didier Millesi, Giada Pinet, Renato Pramotton, Sebastian Paganone, Christian Regis, Manuel Ronco, Lorenzo Santambrogio, Marco Squinobal, Alex Stevenin, Michel Stevenin, Denis Vercellin Nourrissat, Attilio Borettaz e Devid Dherin.

(c.t.)