“Allenati alla felicità”, il libro della pioniera del fitness in Italia
AskaNews
di admin Administrator  
il 18/11/2025

“Allenati alla felicità”, il libro della pioniera del fitness in Italia

Roma, 18 nov. (askanews) – “Ho sentito forte la spinta a raccontare la mia storia non tanto come autobiografia, quanto come testimonianza. Un viaggio fatto di allenamenti, sogni, ostacoli e conquiste, che attraversa la storia recente dell’Italia: dalla rivoluzione culturale degli anni ’70 fino alla contemporaneità, passando per la liberalizzazione femminile e l’evoluzione del concetto di benessere. È la storia di una bambina che giocava con i cugini e amava correre, arrampicarsi, che ha indossato la sua prima tuta da ginnastica in un paesino come Marzocca, attirando sguardi curiosi, e che ha trasformato una passione in una professione, aprendo la strada – anche per altre – nel mondo del fitness quando ancora era solo un’idea, forse neppure”.

È con queste parole, tratte dalla sua premessa, che Loredana Paparelli introduce “Allenati alla felicità – Imprenditoria femminile e fitness” (una case history lunga quasi 50 anni): edito da Intrecci Editore (177pp – €18) è il primo libro dell’imprenditrice, educatrice e pioniera del fitness in Italia. Non una semplice biografia ma una testimonianza del suo percorso come donna, sportiva e, appunto, imprenditrice; un testo in cui le vicende personali dell’autrice si intrecciano alla storia recente italiana diviso in 5 capitoli – ciascuno riassumibile con il titolo della canzone di cui porta il nome – che vanno dagli inizi e lo sviluppo del proprio percorso personale di “Non sarà un’avventura” e “Le Ragazze fanno grandi sogni”; la crescita, l’evoluzione, l’innovazione e la formazione continua di “The never ending story” e “Strada facendo” e le visioni per il futuro di “Penso positivo”.

Iniziando con la volontà, espressa fin da bambina, di diventare insegnante di ginnastica, lo scontro con la mentalità maschilista dei primi anni ’70, in particolare con quella del padre, che non vedeva l’attività fisica come una prospettiva lavorativa dignitosa per una donna e la possibilità di iscriversi all’Isef di Urbino (dove ha portato una tesi sull’importanza della ginnastica per le donne in gravidanza, sottolineando il binomio sport e salute) grazie al sostegno della madre e della zia; l’inizio come insegnante di ginnastica in una Marzocca, frazione di Senigallia, nelle Marche, senza palestre in cui insegnava ginnastica a 130 ragazze in un corridoio scolastico e, nel 1977, la nascita di Lady’s Club, la sua prima palestra riservata esclusivamente alle donne; l’apertura del Nirvana, il suo secondo centro, questa volta aperto anche agli uomini, nel 1981, grazie a cui porta l’aerobica a Senigallia dopo averla appresa a Milano direttamente da Lara Saint Paul.

“Sono gli anni in cui l’aerobica è al suo picco massimo – commenta Loredana Paparelli – Non si tratta più solo di un’attività sportiva, ma di un vero e proprio movimento sociale che contribuisce all’autostima al femminile, promuovendo il divertimento e uno stile di vita sano”.

Periodo a cui seguono anni di costante formazione manageriale (SDA Bocconi e FIF – Federazione Italiana Fitness) e sviluppo di un vero e proprio vademecum per l’impresa, in cui formazione, voglia di sperimentare e innovazione costante sono punti focali: “anni in cui, come imprenditori del settore, era fondamentale cominciare a sviluppare una visione strategica, allontanandosi dalla mentalità del semplice istruttore, per evitare un possibile fallimento della propria struttura”.

E di evoluzione e cambiamento, che portano il Nirvana a due trasferimenti per poter ingrandire il suo spazio a disposizione, rendendolo punto di riferimento per il fitness nelle Marche e non solo, anche grazie ai corsi di diversi stili di danza e gli stage tenuti dai migliori coreografi del momento, frequentati da allieve e allievi provenienti da tutta Italia: “anni di fermento, in cui incominciava a svilupparsi in modo strutturato il concetto di salute e prevenzione attraverso il movimento”.

Per il futuro, invece, “sarà fondamentale che l’intero settore del fitness si orienti verso prevenzione e salute, stringendo collaborazioni anche con scuole, sanità e aziende. Il messaggio fondamentale continua a essere che il movimento aiuta a essere più felici e a stare meglio, l’esercizio fisico si conferma un “farmaco naturale e portentoso” contro la sedentarietà, killer letale che accorcia i nostri anni in salute”.

Loredana Paparelli presenta il libro dal vivo sabato 29 novembre presso il centro Nirvana (Via Nicola Abbagnano, 13 – ore 16.30); insieme a lei, a moderare l’incontro, l’editor e writer coach Alessandra Perotti, che ha supportato Loredana Paparelli nella stesura del libro.

“Racconto tutto questo non per guardarmi indietro, ma per prendere la rincorsa. Perché, come nello sport, ogni traguardo raggiunto non è un punto d’arrivo, ma una nuova partenza. Vinta una gara, si ricomincia ad allenarsi. E se lo sport mi ha insegnato qualcosa, è proprio questo: che la strada continua sempre. C’è sempre un nuovo passo da compiere, un nuovo orizzonte da esplorare, un nuovo equilibrio da cercare. E oggi, più che mai, credo che l’allenamento più importante sia proprio quello alla felicità. Perché la felicità va coltivata. Va cercata nelle cose piccole e in quelle grandi, nei movimenti che ci fanno bene, nelle scelte che ci rappresentano. Questo libro è il mio invito ad allenarvi con me. Allenatevi, quindi, alla felicità”, conclude Loredana Paparelli.

[Il primo volume dell’imprenditrice Loredana Paparelli|PN_20251118_00123|in02| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251118_164512_40062580.jpg |18/11/2025 16:45:23|”Allenati alla felicità”, il libro della pioniera del fitness in Italia|Libri|Cultura]

Challand-Saint-Anselme: riapre l’ufficio postale
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici
il 18/11/2025
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici