Aosta, inaugurato il Marché Vert Noël: resterà aperto fino al 6 gennaio
Taglio del nastro per l'edizione 2025-2026 del mercatino di natale che porterà l'atmosfera delle festività in piazza Chanoux
«Il Marché Vert Noël ormai è come una famiglia, mette insieme le forze migliori della Valle d’Aosta».
Le parole del presidente della Regione, Renzo Testolin, hanno riassunto lo spirito che anima l’edizione 2025 del mercatino natalizio, inaugurato nella serata di venerdì e pronto a portare lo spirito del Natale nel cuore di Aosta da sabato 22 novembre a martedì 6 gennaio.
Inaugurato il Marché Vert Noël
Fresco del premio Excellent European Christmas, insieme ad altre 11 località tra Austria, Germania e Francia, il Marché Vert Noël offre uno scenario rinnovato, con l’assessorato regionale all’Agricoltura (il team è guidato da Luca Magri) a regalare ancora una volta il sogno di un villaggio alpino nel cuore pulsante di piazza Chanoux.
«Ora ci sono davvero tutti gli ingredienti per far entrare nei nostri cuori il Natale – ha esordito il sindaco di Aosta, Raffaele Rocco, alla sua prima inaugurazione dell’evento clou delle festività aostane -. Io e l’assessora competente (Cecilia Lazzarotto ndr.) siamo quelli che iniziano a fare il coutndown sin dal giorno di Santo Stefano, amiamo il Natale e invitiamo tutti a entrare nello spirito».
Rocco stimola la popolazione a vivere appieno il periodo.
«Invitiamo tutti a entrare fin da sabato mattina in questo splendido villaggio alpino per passare delle meravigliose giornate – continua il primo cittadino -. Vi auguro di frequentare e godere della bellezza di questo mercatino, ma soprattutto di farlo in amicizia e con chi amate».
Marché Vert Noël: la Chambre vara “Fiabe di Luce”
Rimarca ancora una volta l’importanza del Marché Vert Noël il presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia.
«Il Marché è fondamentale per la Valle, inaugura la stagione invernale e porta in città un’atmosfera semplice, ma speciale – evidenzia -. Negli anni è cresciuto molto ed è divenuto un messaggio di accoglienza e un’immagine splendida delle nostre regione grazie al villaggio alpino».
Quest’anno, la Chambre ha allestito il progetto Fiabe di Luce, che accompagnerà i visitatori dal Parco Lussu al cuore del Marché.
«È un modo per rendere la città ancora più accogliente – conclude Sapia -. Ringrazio davvero tutti, perché l’allestimento è stato davvero faticoso e ha richiesto una grande passione. Le aziende avranno un impegno lungo e gravoso, ma che regala anche grandi soddisfazioni».
Il presidente Testolin: «Marché come una famiglia»
Il presidente della Regione, Renzo Testolin, evidenzia come il Marché Vert Noël sia ormai «al centro dell’attenzione di tutti i viaggiatori e i turisti che ci raggiungono in questo periodo – dice -. È una cosa speciale e dopo vari spostamenti è meraviglioso trovarlo in piazza, offre un ambiente davvero particolare».
Testolin sottolinea come il Marché sia «come una famiglia – continua -. Permette di far lavorare insieme tanti attori e soprattutto artigiani e agricoltori, che fanno davvero la differenza, proponendo un bellissimo pezzo di Valle d’Aosta, in grado di accogliere con grande amicizia».
Ora non resta che aspettare l’apertura del Tunnel del Monte Bianco, così oltre ai tanti svizzeri cominceranno a tornare anche i transalpini.
«Ormai è tra i più apprezzati d’Europa – conclude Testolin – e questo fa un gran piacere. Auguriamo a tutti un meraviglioso percorso da qui a Natale, con la nostra e la vostra valdostanità nel cuore».
Gli orari
Il Marché Vert Noel sarà aperto tutti i giorni, da sabato 22 novembre a martedì 6 gennaio, dalle 10 alle 20 (giovedì 25 dicembre orario 15-20 e giovedì 1º gennaio ore 11-20).
Le festività
Ma il Marché Vert Noël, che quest’anno può contare su 48 chalets circondati da un vero bosco di abeti (ben 150), non sarà l’unica attrazione.
Al centro della piazza, intanto, c’è nuovamente l’albero di Natale, un abete decorato con 400 palline sui toni del rosso e oro e illuminato con 7200 microluci, finanziato dalla Bcc Valdostana.
Tra i partner storici del Marché, la sezione valdostana dell’Associazione nazionale Alpini che offrirà vin brulé e succo di mela (offerta libera) per sostenere il Banco Alimentare della Valle d’Aosta e l’Albero di Zaccheo.
Il centro città, poi, sarà animato da musiche, proiezioni e giochi di luce che caleranno Aosta in un’atmosfera fiabesca.
La Chambre, come detto, finanzia l’allestimento “Fiabe di luce” al Parco Lussu, con proiezioni e giochi di luce, ma anche l’illuminazione della Tour du Pailleron e l’animazione di un libro magico parlante all’Arco d’Augusto.
CVA realizza la proiezione di un videomapping sulla facciata dell’edificio di fronte alla Porta Praetoria e di illuminazioni e indicazioni direzionali all’Arco, piazza della Repubblica e place des Franchises.
Funivie Monte Bianco finanzia spese organizzative e ha allestito uno stand espositivo distribuendo materiale informativo; infine, la Pila SpA partecipa fornendo un pacchetto integrato di spazi pubblicitari.
Alcuni scorci del Marché Vert Noël
(alessandro bianchet)
