Trasporti, la Regione investe sull’intermodalità: 800 mila euro per i progetti di Châtillon, Nus e Hône
Il render del restyling della stazione dei pullman di Châtillon
Trasporti
di Cinzia Timpano  
il 22/11/2025

Trasporti, la Regione investe sull’intermodalità: 800 mila euro per i progetti di Châtillon, Nus e Hône

L'amministrazione regionale finanzia il 90% della spesa

Trasporti: la Regione investe sull’intermodalità: 800 mila euro per i progetti di Châtillon, Nus e Hône.

La Regione investe sull’intermodalità e investe per l’integrazione del trasporto ferroviario, i servizi di autolinee e trasporto individuale.

Nella riunione di venerdì 21 novembre, l’Esecutivo ha approvato la concessione di contributi pari al 90% della spesa che finanzieranno i progetti nei Comuni di Châtillon, Nus e Hône.

Comune di Châtillon

Il Comune di Châtillon vedrà finanziata la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria della stazione dei pullman.

Si tratta di un nodo di interscambio fondamentale per le principali linee di trasporto pubblico che collegano Torino, Milano e Aosta alle località turistiche della Valtournenche.

L’importo del finanziamento è di 492 mila euro.

Comune di Hône

Lavori di realizzazione e completamento di percorsi pedonali di collegamento tra la stazione ferroviaria, la strada regionale e la viabilità comunale sono stati previsti dal Comune di Hône, finalizzati a garantire all’area della stazione un accesso più sicuro, funzionale e integrato con il tessuto urbano, i servizi pubblici e i percorsi turistici.
L’intervento prevede un contributo di 220 mila euro.

Comune di Nus

Il contributo richiesto dal Comune di Nus è stato integrato per la riqualificazione delle aree limitrofe alla stazione ferroviaria e la connessione con il nuovo tratto di pista ciclo-pedonale, già ammesso a finanziamento con deliberazione n. 577 del 16 maggio 2025.

L’aggiornamento del progetto prevede l’installazione di un servoscala a servizio del sottopasso della SS26, necessario per garantire l’accessibilità a tutti gli utenti.
Per il completamento di questo progetto, il Comune di Nus riceverà dalla Regione un contributo di 99 mila euro.

Il commento dell’assessore ai Trasporti Bertschy

«Gli interventi finanziati rappresentano ulteriori esempi concreti di come l’intermodalità possa tradursi in servizi più accessibili, sicuri e sostenibili – commenta l’assessore ai Trasporti Luigi Bertschy -. La Regione intende proseguire con determinazione su questa strada: investire nell’integrazione dei trasporti significa investire nella qualità della vita, nella competitività dei territori e nella tutela dell’ambiente.
Ogni nodo di scambio migliorato, ogni percorso reso più accessibile, è un tassello che avvicina la Valle d’Aosta a un modello di mobilità moderna, inclusiva e rispettosa delle persone e del paesaggio».

Nella foto, il render del restyling della stazione dei pullman di Châtillon.

(re.aostanews.it)