Vin Extrêmes: a Bard, il fine settimana è dedicato alla viticoltura eroica
Uno scatto d'archivio di Vins Extrêmes, il salone dedicato alla viticoltura eroica in vetrina oggi e domani, 22 e 23 novembre, al Forte di Bard
Viticoltura
di Cinzia Timpano  
il 22/11/2025

Vin Extrêmes: a Bard, il fine settimana è dedicato alla viticoltura eroica

Oggi, sabato 22 e domani, domenica 23 novembre, 50 aziende vitivinicole - tra le quali 19 sono valdostane - si ritrovano per confrontarsi, raccontarsi e degustare al Forte di Bard

Vin Extrêmes: a Bard, il fine settimana è dedicato alla viticoltura eroica.

Scoprire, degustare, raccontare i vini prodotti in territori impervi e affascinanti.

Con questo obiettivo il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la viticoltura montagna organizza la IV edizione di Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica che andrà in scena oggi, sabato 22 novembre e domani, domenica 23, al Forte di Bard, con la collaborazione dell’amministrazione regionale, della Chambre Valdôtaine e dell’Associazione Forte di Bard.

Biodiversità e valore culturale del territorio

Il salone riunisce produttori, tecnici, istituzioni e appassionati attorno a una visione del vino che mette al centro la biodiversità e il valore culturale del territorio.

Cuore della manifestazione saranno i banchi d’assaggio, accessibili dalle 10.30 alle 18.30 quest’oggi e dalle 10 alle 18.30 domani.

Sono 50 le aziende vitivinicole in rappresentanza di 11 regioni italiane. 19 aziende sono valdostane; sono rappresentate anche Albania, Germania e Svizzera e cinque realtà eroiche: la Communauté de la vigne et des vins du Lavaux, in Svizzera; il Comune di Pantelleria; il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo; la Deputation de Lugo, Galizia, Spagna e il Syndicat des Vignobles de la Côte Vermeille (Banyuls, Francia).

Qui l’elenco dei partecipanti.

Le parole del presidente del Cervim

«I vignaioli che partecipano a Vins Extremes raccontano storie di coraggio, tutela del paesaggio e identità locali – spiega il presidente del Cervim Nicola Abbrescia -.
Valorizzare la viticoltura eroica, anche attraverso manifestazioni come questa, significa rafforzare un modello sostenibile di presenza sul territorio, in grado di affrontare le sfide ambientali e sociali dei prossimi anni».

Il programma della IV edizione di Vins Extrêmes

L’inaugurazione si terrà quest’oggi alle 10; alle 11, nella sala Archi Candidi sarà presentato il primo numero della pubblicazione del Cervim Viticoltura Eroica mentre alle 11.30 si terrà la premiazione del 33º Mondial des Vins Extremes con 221 medaglie d’oro e 77 grandi medaglie d’oro.

Due masterclass nel pomeriggio riguarderanno i vini nati sulle terrazze, con il presidente Ais Liguria Marco Rezzano (ore 14) e i vini delle isole (ore 16) con il presidente Ais VdA Alberto Levi.

Domani, domenica, il salone prosegue con il wine talk, degustazioni guidate e una tavola rotonda sul tema ‘L’agricoltura di montagna, custode di biodiversità, prospettive per lo sviluppo sostenibile».

Alle 14, il consulente enologico Roberto Cipresso guiderà la degustazione I vini d’altitudine.

L’assessora Girod: «vini di qualità eccellente»

«Il salone rappresenta un momento significativo per avviare e consolidare nuove sinergie a sostegno della cultura del vino e dei suoi produttori – ha commentato l’assessora all’Agricoltura Speranza Girod -.

Oltre all’unicità dei nostri paesaggi, delle nostre caratteristiche ambientali e territoriali, Vins Extremes mette in luce l’impegno quotidiano e spesso complesso delle aziende vitivinicole valdostane che riescono a esprimere vini di qualità eccellente».

Chambre: appuntamento importante per i nostri imprenditori

Il presidente della Chambre Roberto Sapia saluta «un appuntamento di straordinaria importanza per il comparto imprenditoriale» e sottolinea l’occasione «di confronto, crescita e condivisione di esperienze che raccontano la capacità delle imprese di interpretare il territorio in chiave contemporanea, mantenendo vivo il legame con la tradizione».

Come partecipare

Il biglietto d’ingresso si può acquistare sul sito dell’evento www.vins-extremes.it oppure direttamente al Forte di Bard.

Il ticket giornaliero costa 25 euro; 40 euro per i due giorni.
È previsto un servizio navetta dai parcheggi periferici all’ingresso del Forte di Bard.

Qui il programma nel dettaglio.

(c.t.)