Referendum su lavoro a cittadinanza: la Cgil lancia la campagna anche in Valle d’Aosta
Partita la campagna referendaria "Il voto è la nostra rivolta" per invitare i cittadini ad accorrere alle urne. Vilma Gaillard: «Superare le leggi che rendono il lavoro precario, insicuro e povero»
il 22/02/2025
Partita la campagna referendaria "Il voto è la nostra rivolta" per invitare i cittadini ad accorrere alle urne. Vilma Gaillard: «Superare le leggi che...
Società di servizi: personale socio sanitario verso nuovo ente e contratto del comparto unico regionale
Presentato ai sindacati lo studio commissionato dalla Regione per la creazione di un ente strumentale che assorba assistenti sociali, educatrici, oss e operatori di sostegno dipendenti della Società di servizi, ma anche dei CEA regionali e delle microcomunità per anziani delle Unités des Communes
il 20/02/2025
Presentato ai sindacati lo studio commissionato dalla Regione per la creazione di un ente strumentale che assorba assistenti sociali, educatrici, oss ...
Chambre protagonista ad Alpmed: «Investire su infrastrutture e collegamenti tra Italia e Francia»
All'assemblea tra le camere di commercio di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna, Auvergne-Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte d’Azur e Corsica messe sul tavolo le strategie per garantire uno sviluppo duraturo all'euroregione
il 20/02/2025
All'assemblea tra le camere di commercio di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna, Auvergne-Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte d’Azur e Corsica mes...
Sciopero dei metalmeccanici: «Non paghino sempre e solo i lavoratori»
Una cinquantina di operatori al presidio di fronte alla Cogne Acciai Speciali per chiedere la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale. Nell'acciaieria rossonera ferma la movimentazione, quasi l'area a caldo
il 20/02/2025
Una cinquantina di operatori al presidio di fronte alla Cogne Acciai Speciali per chiedere la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto na...
Aosta: la commissione cambia il regolamento, arriva finalmente il Radio Taxi
L'organo comunale ha dato il via libera alle modifiche al testo che regolamenta il trasporto pubblico non di linea; in questo modo non ci sarà più solamente il numero che spesso suona a vuoto. Accolte le richieste dei taxisti valdostani
il 19/02/2025
L'organo comunale ha dato il via libera alle modifiche al testo che regolamenta il trasporto pubblico non di linea; in questo modo non ci sarà più sol...
Metalmeccanici: giovedì otto ore di sciopero anche in Valle d’Aosta
La mobilitazione proclamata a livello nazionale da Fim, Fiom e Uilm, nella nostra regione raccoglie anche l'adesione del Savt. La protesta è relativa allo stop delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di categoria. Ad Aosta, presidio dalle 10 alle 12 di fronte alla Cogne Acciai Speciali
il 19/02/2025
La mobilitazione proclamata a livello nazionale da Fim, Fiom e Uilm, nella nostra regione raccoglie anche l'adesione del Savt. La protesta è relativa ...
Cogne Acciai Speciali: dal 24 febbraio 13 settimane di cassa integrazione guadagni
La decisione dell'acciaieria rossonera è stata comunicata in giornata ai sindacati; il provvedimento, fino al 25 maggio, riguarderà alcuni reparti dell'area acciaieria e dell'area finiture
il 14/02/2025
La decisione dell'acciaieria rossonera è stata comunicata in giornata ai sindacati; il provvedimento, fino al 25 maggio, riguarderà alcuni reparti del...
Election day, approvato il disegno di legge: voto contemporaneo per Regione e comuni; salta il limite di mandati per i sindaci
Dopo una giornata convulsa, che aveva portato allo stop per diatribe tra PD e Uv sulla legge elettorale, via libera dalla Giunta al disegno di legge; data prevista per le elezioni (da confermare) domenica 28 settembre
il 13/02/2025
Dopo una giornata convulsa, che aveva portato allo stop per diatribe tra PD e Uv sulla legge elettorale, via libera dalla Giunta al disegno di legge; ...
Dallo Stato 18,6 milioni per imprese, sostenibilità e ambiente della Valle d’Aosta
Approvato ieri il Programma operativo complementare interministeriale che destina alla Valle d'Aosta 5,7 milioni per le piccole e medie imprese, 7,8 alla transizione energetica e 5,1 per la tutela dell'ambiente; a questi si aggiungono le risorse del Piano sviluppo e coesione che scendono a 15,6 milioni di euro
di Erika David 
il 31/01/2025
Approvato ieri il Programma operativo complementare interministeriale che destina alla Valle d'Aosta 5,7 milioni per le piccole e medie imprese, 7,8 a...
Maison & Loisir 2025: la Chambre aiuta le imprese valdostane interessate a partecipare
La Camera di commercio rossonera, in collaborazione con l'assessorato regionale allo Sviluppo economico, coprirà il 40% delle spese riguardanti gli spazi alla 10ª edizione del Salone dell'abitare, che si svolgerà dal 30 aprile al 4 maggio
il 31/01/2025
La Camera di commercio rossonera, in collaborazione con l'assessorato regionale allo Sviluppo economico, coprirà il 40% delle spese riguardanti gli sp...
Fiera di Sant’Orso: affluenza in linea nonostante la pioggia, venerdì attesi sole e pienone
Buona affluenza nonostante la mattinata caratterizzata dal maltempo; domani altra giornata ricca. Alle 15, in piazza Chanoux, le premiazioni della 1025ª edizione della Fiera di Sant'Orso
il 30/01/2025
Buona affluenza nonostante la mattinata caratterizzata dal maltempo; domani altra giornata ricca. Alle 15, in piazza Chanoux, le premiazioni della 102...
Giovani imprenditori Fipe Confcommercio: rinnovato il direttivo, Clara Acerbi ancora alla presidenza
L'associazione, martedì 28 gennaio, ha definito il nuovo direttivo. Alla presidente Clara Acerbi si affianca il vice Edoardo Melgara; il direttivo è completato da Amina Bodro, Luca Lamberti e Christian Trèves
il 29/01/2025
L'associazione, martedì 28 gennaio, ha definito il nuovo direttivo. Alla presidente Clara Acerbi si affianca il vice Edoardo Melgara; il direttivo è c...
Concessioni acqua: approvate le norme di attuazione, adesso si aspetta la legge regionale
Il documento sulle concessioni di derivazione d'acqua approvato all'unanimità nonostante i vari distinguo delle forze politiche durante gli interventi; «punto di partenza per scrivere la norma regionale»
di Erika David 
il 28/01/2025
Il documento sulle concessioni di derivazione d'acqua approvato all'unanimità nonostante i vari distinguo delle forze politiche durante gli interventi...
Riforma elettorale, giornata di passione: si va verso le tre preferenze di cui una di genere
Dopo mesi di melina sulla riforma, la prima commissione regionale ha sostanzialmente certificato l'idea di tornare solamente indietro sul numero di preferenze. Intanto, incombe lo spauracchio referendum, minacciato dal centrodestra
il 23/01/2025
Dopo mesi di melina sulla riforma, la prima commissione regionale ha sostanzialmente certificato l'idea di tornare solamente indietro sul numero di pr...
Concessioni di derivazioni d’acqua, ok in commissione alla norma d’attuazione
Dopo il passaggio in consiglio regionale e l'invio al Consiglio dei Ministri dello schema, la Regione potrà finalmente arrivare a legiferare per disciplinare l'assegnazione delle concessioni di derivazione d'acqua che scadranno nel 2029
il 23/01/2025
Dopo il passaggio in consiglio regionale e l'invio al Consiglio dei Ministri dello schema, la Regione potrà finalmente arrivare a legiferare per disci...