Legge misure anti crisi, la protesta dei sindaci in piazza: tornare in Consiglio per modificare l’articolo 17
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 08/07/2020

Legge misure anti crisi, la protesta dei sindaci in piazza: tornare in Consiglio per modificare l’articolo 17

65 primi cittadini valdostani hanno manifestato sotto a Palazzo regionale

Sono stati 65 i sindaci valdostani (su 74) che questa mattina, mercoledì 8 luglio, si sono presentati in fusciacca a in Place Deffeyes, sotto a Palazzo regionale.

I primi cittadini hanno dato seguito a quanto discusso ieri nella loro assemblea straordinaria tenutasi alla Grand Place di Pollein: convocazione di un Consiglio regionale straordinario per cambiare l’articolo 17 delle legge 60 sui 161 milioni di euro mi misure anti crisi.

«Rispettiamo le istituzioni – ha detto il presidente dimissionario del Cpel, Franco Manes -, però chiediamo a gran voce che i consiglieri tornino in aula per eliminare il vincolo imposto nell’impiego dei 150 mila destinati a ogni amministrazione».

I presidenti di Regione, Renzo Testolin, e di Consiglio, Emily Rini, hanno incontrato i sindaci i piazza Deffeyes, per poi dare loro voce all’interno del salone “Maria Ida Viglino.   

Manes ha ricordato come «nei 100 giorni di lockdown i sindaci hanno lavorato a testa bassa, senza la minima polemica, senza apparire su giornali o farsi tirare dentro a discussioni sui social. Adesso, però, non accettiamo quello che riteniamo essere stato uno sgarbo istituzionale».

Presenti a Palazzo regionale la giunta e numerosi consiglieri regionali.

Per riconvocare il Consiglio necessitano 11 firme. Non dovrebbe essere difficile trovarle, considerato che ieri AV e UV hanno comunicato di essere disponibili a riconvocare il Consiglio.

Il vincolo di destinazione

Il disegno di legge della Maggioranza regionale prevedeva, nell’articolo 17, un contributo a fondo perso di 300 mila euro per tutti e 74 i comuni valdostani. Né gli emendamenti proposti dalla Lega né l’articolo nella sua interezza hanno trovato i voti dell’aula, così dopo una lunga trattativa tra le forze politiche, l’articolo è stato modificato e rivotato. Quei 300 mila euro sono stati dimezzati ed è stato aggiunto il vincolo sul loro utilizzo, senza peraltro comunicarlo preventivamente ai sindaci.

L’inserimento del vincolo (investimenti per sanità e scuola) è stato imposto dal M5S, senza il quale avrebbe fatto mancare l’unanimità necessaria per riportare in aula un articolo – il 17 – non approvato in precedenza. Imposizione ritenuta da alcune forze politiche «un ricatto» e che ha sollevato il polverone tra in sindaci.

(re.aostanews.it)

VdA Aperta critica verso la gestione della discarica di Pompiod
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo dell’autorizzazione»
il 02/07/2025
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo de...