Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Industria: alla ex Olivetti di Scarmagno la prima Gigafactory made in Italy
    Da sinistra, Giancarlo Giachino, Patrizia Scaglia, Lars Carlstrom e Francesco Monti.
    Economia & Lavoro
    di Cinzia Timpano  
    il 09/04/2021

    Industria: alla ex Olivetti di Scarmagno la prima Gigafactory made in Italy

    Nel sito piemontese, la Italvolt si occuperà di produrre e stoccare batterie al litio.

    Industria: alla ex Olivetti di Scarmagno, la prima Gigafactory made in Italy. 

    Sarà l’ex area Olivetti di Scarmagno a dare alla luce la prima Gigafactory made in Italy.

    Ad annunciarlo durante la sua trasferta valdostana di questa mattina, venerdì 9 aprile, è stato Lars Carlstrom, svedese, CEO e founder di Italvolt, la società che si occuperà della futura produzione e dello stoccaggio di batterie al litio nel sito piemontese.

    Prima di incontrare, in tarda mattinata, le aziende iscritte a Confindustria Valle d’Aosta nell’auditorium di Cva SpA a Châtillon, Carlstrom ha fatto visita alla Podium Advanced Techonlogies di Pont-Saint-Martin, azienda leader nella progettazione e nell’assemblaggio di batterie elettriche e di vetture stradali e da corsa, che negli ultimi anni ha visto crescere il suo fatturato del 90%.

    A fare gli onori di casa sono stati l’amministratore delegato di Podium, Francesco Monti e il direttore generale Alessandro Furfaro.

    Presenti anche il presidente e il direttore di Confindustria Valle d’Aosta, Giancarlo Giachino e Marco Lorenzetti, e la presidente di Confindustria Canavese Patrizia Paglia.

    Entusiasta dell’ottima accoglienza ricevuta in Valle, il numero uno di Italvolt ha esordito dicendo che «vogliamo creare la più grande Gigafactory d’Europa e vogliamo farlo a pochi chilometri da qui, perchè vogliamo costruire una supply chain (catena di approvvigionamento che lega  fornitore, prodotto e cliente finale ndr)  che non sia solo localizzata in Asia ma anche in Europa ed in particolare nel sud dell’Europa, dove non esistono realtà di questo tipo».

    Il suo ambizioso progetto, il cui investimento complessivo ammonta sula carta a 3,5 miliardi di euro, mira ad avviare la produzione di batterie nel sito piemontese opportunamente riqualificato entro il 2024 e a creare oltre 4.000 nuovi posti di lavoro.

    «La nostra scelta è ricaduta sull’Italia per la sua forte vocazione all’automotive e il sito di Scarmagno – ha poi aggiunto – è risultato cruciale per la sua storia, la logistica e la possibilità di creare forti connessioni.

    Proprio in quest’ottica la Valle d’Aosta e le sue aziende come Podium rappresenteranno un importante bacino di competenza e di esperienza da mettere a frutto in ambito tecnologico nel settore elettrico, soprattutto se si pensa che nel 2030 il 70% delle auto prodotte saranno elettriche».

    Della partita anche il presidente di Confindustria Valle d’Aosta che vede nel progetto importanti opportunità in termini di occupazione e di rafforzamento dei legami già solidi con il vicino Canavese.

    «Il sito di Scarmagno ha patito moltissimo la chiusura dell’Olivetti e questo progetto gli ridarà la dignità che le era stata tolta.

    Noi ci crediamo perché il territorio valdostano e quello canavesano sono un’unica entità con molti punti in comune e quindi siamo certi che questa nuova apertura sarà un’ulteriore opportunità per crescere insieme e si tramuterà anche in nuovi posti lavoro per i valdostani e ulteriori opportunità di sviluppo per le nostre aziende».

    Sulla stessa linea le parole del direttore generale di Podium Advanced Technologies Alessandro Furfaro.

    «Siamo un’azienda nata sull’onda del motosport – ha affermato – ma ci occupiamo anche della progettazione di sistemi batteria per una clientela di nicchia con esigenze specifiche legate alla performance, alla durata e alla resistenza».

    «Vedere sorgere a pochi passi di qui una Gigafactory impegnata diversamente da noi nella produzione di milioni e milioni di moduli batteria potrebbe innanzitutto alimentare una filiera sul territorio che coinvolgerà professionalità, fornitori e nuove conoscenze dalla quale potremmo sicuramente trarne beneficio» – ha concluso.

    Nella foto in alto, da sinistra, il presidente di Confindustria Valle dAosta Giancarlo Giachino, Patrizia Paglia, presidente Confindustria Canavese, Lars Carlstrom e Francesco Monti, Ad di Podium con una loro vettura da corsa prodotta per la scuderia americana Cameron Glickenhaus.

    (martina praz)

     

    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.