Ayas: Alessandro Pollio Salimbeni fa il pieno di consensi
ARCHIVIO COMUNI
di news il
13/08/2012

Ayas: Alessandro Pollio Salimbeni fa il pieno di consensi

Una serata particolarmente interessante quella di sabato 11 agosto a Champoluc in occasione della rassegna Ayas Cultura. A tenere sull’attenti i presenti ci ha pensato il professor Alessandro Pollio Salimbeni, vice presidente nazionale dell’Anpi e dirigente delle Attività Produttive del comune di Milano. Un curriculum non da poco e con un albero genealogico non da meno, visto che Alessandro è il nipote dell’Ingener Salimbeni, dirigente della Cogne di Aosta, assassinato dai fascisti della GNR il 6 aprile 1945. Salimbeni ha parlato nel dettaglio delle infiltrazioni mafiose nelle città del nord Italia con un’analisi ampia e dettagliata di quello che riguarda la regione Lombardia e non solo. Mettendo in rilievo la funzione di Salimbeni come vice presidente dell’Anpi, il moderatore della serata, il giornalista Roberto Mancini, ha affermato: «Sicuramente chi ha contribuito a ricostruire il nostro paese non avrebbe voluto che finisse nelle mani della criminalità organizzata». Vedere nascere e scomparire attività commerciali, il proliferare di Compro-Oro: «Tutto ciò deve mettere in guardia le amministrazioni comunali» ha detto Salimbeni. L’estorsione, il nuovo modo di entrare all’interno dell’economia e riciclare il denaro sporco sono stati tra gli argomenti di punta della serata di sabato che ha tenuto inchiodati sulle poltrone e attenti i partecipanti alla serata culturale. Serata di riflessione anche ieri sera, domenica 12, con l’ex magistrato ora giornalista Bruno Tinti con il suo libro ”La rivoluzione delle tasse”. Il 19 agosto sarà la volta dello spettacolo teatrale e musicale “Per un mondo nuovo…abbiamo un sogno” a cura dell’associazione I.SO.LE (integrazione, solidarietà, legalità). Si tratta della recita di ventitre scene con brani di grandi pensatori contemporanei (Mandela, Neruda, Luther King, ecc…). Il 21 agosto la guerra invisibile di Maria Pia Simonetti e Elena Accadi e il 24 agosto l’atteso Gianluigi Nuzzi con “Sua Santità. Le carte segrete di Papa Benedetto XVI.
(te.ma.)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...