Ambiente: Valle Virtuosa raccoglie 1173 firme per la legge Rifiuti Zero
ATTUALITA'
di news il
03/10/2013

Ambiente: Valle Virtuosa raccoglie 1173 firme per la legge Rifiuti Zero

Consegna firme avvenuta. Valle Virtuosa si riunisce per celebrare il successo della raccolta firme a favore del progetto di legge Rifiuti Zero presentato alla Presidente della Camera Laura Boldrini. Tetto minimo di firme richiesto per la regione Valle d’Aosta era fissato a quota 500, «numero raggiunto è stato 1173» – ha evidenziato la presidente di Valle Virtuosa Jeanne Cheillon.Una campagna partita dal basso, dalla popolazione e che arriva alle orecchie di quelli che possono come un messaggio chiaro e netto: i cittadini ci sono, partecipano e il problema dei rifiuti è un problema di tutti. Un disegno, quello presentato all’attenzione parlamentare, che si articola in dieci punti e prevede un ciclo di selezione, separazione, lavorazione, riparazione e riuso e che mira, in ultima analisi, all’azzeramento dei rifiuti entro il 2020. L’obiettivo risiede nel mettere al bando qualsiasi forma di discarica; poi un concretizzarsi di interventi che vanno oltre al riciclo; questo a mezzo di strategie attuabili, anche e soprattutto nella nostra piccola realtà, nell’immediato. Una consegna firme che giunge proprio nel giorno in cui si dichiara il fallimento dell’infruttuoso esempio pirogassificatore dato dalla chiusura dello stabilimento di Managrotta. Valle Virtuosa si è inoltre mobilitata promuovendo la proiezione, a ingresso libero (ore 21) al teatro Giacosa, del pluripremiato film Trashed di Jeremy Irons sabato 5 ottobre.
Nella foto, da sinistra Manuela Bergamasco e Jeanne Cheillon.
(valeria luberto)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...