Strade del cinema, un viaggio tra i primi «corti» apre la rassegna
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
06/08/2014

Strade del cinema, un viaggio tra i primi «corti» apre la rassegna

Un tuffo nel primissimo cinema sperimentale è quello che proporrà questa sera, alle 21.30, nella piazzetta di Sant’Orso, il trombonista Gianluca Petrella con Exp and Tricks, per il primo appuntamento con Strade del Cinema.
La rassegna di cinema muto musicato dal vivo torna alle origini e cioè nelle strade e nelle piazze di Aosta.
Questa sera Petrella proporrà improvvisazioni su “Le Ballet mécanique” di Fernand Léger, “Voyage sur Jupiter” di Segundo de Chomón, “Un chien andalou” di Luis Bunuel, Le spectre rouge di Segundo de Chomón, “Light Rhythms” di Francis Bruguière e Oswell Blakeston e “The Rounders” di Charlie Chaplin.
«La scelta personale, ricaduta su corti come Un Chien andalou, Le Spectre rouge, The Rounders, ma anche su pellicole sconosciute, porta alla luce un mondo filmico sommerso e all’avanguardia (sono presenti, infatti, i primi rallenty o i primi giochi di colorazione), che ha ispirato Petrella nella costruzione di un impianto sonoro potente e raffinato» si legge nella presentazione.
La musica non svolge il ruolo di vera e propria colonna sonora, accompagnando o descrivendo le varie fasi dei film, ma segue una linea propria e si accosta alle sequenze filmiche in maniera del tutto compenetrante e dalle conseguenze quasi ipnotiche.
I prossimi appuntamenti sono per giovedì 7 agosto alle 21.30 al Teatro Romano con il restauro de “La corazzata Potemkin” di Sergei Eisenstein, musicato dal vivo da SJÖ (Andrea Manzoni, piano, Fender Rhodes, Moog
Marcel Zaes, electronics, programming) e venerdì 8 agosto, sempre alle 21.30, al Museo archeologico di piazza Roncas con “I promessi sposi” (1916) musicato dal vivo da HộP ensemble (Alessandro Giorgetta – chitarra elettrica, Alessandro Maiorino – basso, Manuel Pramotton – Sax, Marco Giovinazzo – Percussioni, Mauro Gino – Vibrafono, Marimba, Paola Mei – Voce).
Sono inoltre in programma cineconcerti a sorpresa giovedì e venerdì alle 18 al Caffè Nazionale.
In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Cittadella dei Giovani.
(e.d.)

Tragedia al Giro della Valle: morto Samuele Privitera, ciclista di 19 anni
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annulata la tappa francese di giovedì 17 luglio. Un momento di raccoglimento e neutralizzazione della prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annulata ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...