Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Carcere di Brissogne: il grido d’allarme del garante dei detenuti
    CRONACA
    di news il
    13/04/2017

    Carcere di Brissogne: il grido d’allarme del garante dei detenuti

    «O la chiudiamo o cerchiamo almeno di risolvere i problemi basilari».Un grido d’allarme – non il primo, per la verità – quello lanciato dal confermato garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Enrico Formento Dojot, in riferimento alla situazione in cui versa attualmente la casa circondariale di Brissogne.Una situazione che, nonostante rimanga assai lontana rispetto al 31 dicembre 2012, quando su una capienza di 181 posti c’erano ben 281 reclusi, «occorre monitorare per evitare che si verifichino di nuovo problemi di sovraffollamento», anche alla luce di un ‘braccio’ attualmente in ristrutturazione e del fatto che – rispetto ai 145 detenuti al 31 dicembre 2016 – al 12 aprile 2017 questi sono già saliti a 184 (dei quali 16 collaboratori di giustizia).Ma la preoccupazione di Formento Dojot è un’altra. «Una delle criticità ormai croniche è costituita dalla mancanza di un direttore tirolare, che garantisca la necessaria stabilità – ha commentato nel corso della conferenza stampa in cui ha presentato il bilancio dell’attività 2016 -. Pensate che in tre mesi sono cambiati tre direttori, che di volta in volta vengono inviati in missione da altre carceri uno o due giorni alla settimana, troppo pochi per poter gestire una struttura» che alla fine del 2016 contava 44 detenuti italiani e 101 stranieri.«Si tratta di una grave carenza, manca un interlocutore fisso e spesso e volentieri è il garante a farsi carico di problemi ed esigenze del detenuto che sarebbero invece di competenza dell’amministrazione. Si parte dalla doccia che non funziona, mi viene in mente questo, per arrivare anche ad altre cose, come ai prodotti per la pulizia che non sempre sono così presenti», ha aggiunto.Come se questo non bastasse, «mancano educatori (presenti in due su una pianta organica di quattro, ndr) e assistenti sociali (presenti due con contratto a termine e un part time, ndr), figure che dovrebbero invece essere centrali nell’ottica di un’esecuzione esterna della pena», di cui per la Valle d’Aosta è competente l’Ufficio esecuzione penale esterna di Novara.Nel sottolineare l’importanza del lavoro, che abbatte anche del «75% il rischio di recidiva», Enrico Formento Dojot ha citato gli esempi delle attività del laboratorio di panificazione e della lavanderia per restituire «dignità anche a chi ha sbagliato e vuole recuperare».L’attività del difensore civicoBilancio ampiamente positivo, quello tracciato da Enrico Formento Dojot nella sua veste di confermato difensore civico.Più nel dettaglio, nel 2016 sono stati trattati 826 casi, di cui 777 definiti nell’anno, con un incremento del 24% rispetto al 2015 e addirittura del 180% se si considerano i dati relativi agli ultimi cinque anni a partire dal 2012.«L’incremento del numero complessivo di casi trattati – ha spiegato Enrico Formento Dojot – quest’anno riguarda in particolare il settore dell’ordinamento (306 casi, ndr), nell’ambito del quale si ricomprendono i tributi, fra i quali quelli locali, la circolazione stradale e i servizi pubblici».E ancora: «In tema di tributi, di Tari in particolare, i cittadini non chiedono di non pagarli, ma chiedono come pagarli, fermo restando che il rapporto di lavoro rimane il tema più battuto, senza dimenticare l’accesso all’emergenza abitativa e le modalità di partecipazione a misure di inclusione sociale», ha precisato ancora Formento Dojot, che nel sottolineare come «a breve perfezioneremo la convenzione anche con il Comune di Oyace (a quel punto all’appello mancherà solo Courmayeur, visto che gli enti locali a oggi convenzionati sono 80, di cui 72 comuni e otto Unités, ndr)», ha concluso: «Il messaggio che vorrei passasse è quello relativo al fatto che con il difensore civico si possono evitare contenziosi e che l’ente locale che si convenziona fornisce la possibilità ai propri cittadini di avere una tutela, potendosi avvalere anche soltanto di una consulenza gratuita».(pa.ba.)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.