La Donna dell’Anno: Federica Brignone madrina del premio
ATTUALITA'
di Davide Pellegrino  
il 18/05/2017

La Donna dell’Anno: Federica Brignone madrina del premio

Federica Brignone (foto Pentaphoto) sarà la madrina del 19° Premio internazionale “La Donna dell’Anno” promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta in collaborazione con il Soroptimist Club Valle d’Aosta e il Comune di Saint-Vincent. Il 31 maggio la campionessa azzurra di sci alpino sarà sul palco della Riviera delle Alpi per testimoniare l’impegno, la passione e la dedizione nello sport, valori incarnati, in campo sociale, anche dalle finaliste del premio, personaggi femminili straordinari che in diverse parti del mondo si battono per la pace, la tutela dei diritti umani e lo sviluppo sostenibile. «Io regalo emozioni, agli altri, ma anche a me stessa, attraverso i miei risultati sportivi – commenta la carabiniera di La Salle -, ma ci sono donne che con il loro lavoro, le loro idee e la loro immaginazione riescono a ottenere grandi risultati in campo del sociale. Ammiro tantissimo queste persone che compiono importanti azioni per chi ha davvero bisogno». Il presidente del Consiglio regionale, Andrea Rosset, è soddisfatto da questa novità: «È un grande onore avere al nostro fianco Federica Brignone. La sua determinazione, la sua passione e la sua forza sono qualità che non butta solo nello sci, visto che è una ragazza che mette il cuore anche a servizio di chi ha bisogno».

Le finaliste

A giocarsi la vittoria finale, il voto on line si chiuderà alle 12 del 31 maggio (www.consiglio.vda.it/app/donnadellanno), sono il medico italo-tedesco Monika Hauser, l’imprenditrice sarda Alessandra Farris e la biologa scozzese Karina Atkinson. Il premio è patrocinato dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale e dal magazine femminile Donna Moderna, che funge da media partner.

(d.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...