Aosta, parcheggio pluripiano e pedonalizzazione per rilancio zona ex maternità
comuni
di Luca Mercanti  
il 13/02/2018

Aosta, parcheggio pluripiano e pedonalizzazione per rilancio zona ex maternità

Parcheggio pluripiano e pedonalizzazione. Passo si avvicina la costruzione del parcheggio pluripiano nei pressi dell’ex maternità di via Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta, con più di un pensiero alla pedonalizzazione di Viale Conte Crotti.

Nei 18 anni trascorsi dalla prima intesa con l’Amministrazione regionale, il progetto ha subìto modifiche sostanziali che lo hanno trasformato, da semplice parcheggio a raso, in una struttura a due piani interrati, con circa 120 posti auto, 12 stalli per i pullman in superficie. «La necessità è quella di ampliare l’offerta in relazione all’Area megalitica, immaginando nei prossimi anni un incremento delle presenze», spiega il dirigente dell’Ufficio Ambiente Marco Framarin durante i lavori della Seconda commissione consiliare svoltasi oggi, martedì 13 febbraio. Inoltre, sottolinea il presidente Luca Girasole «il parcheggio andrebbe incontro alle esigenze dei commercianti e dei residenti di viale Conte Crotti, perché la zona soffre della carenza di parcheggi».

L’assessore all’Ambiente Delio Donzel apre anche a un’ipotesi di pedonalizzazione di tutto il viale: «Nel tempo ci si è resi conto che il parcheggio davanti alle scuole Cerlogne non bastava per servire l’area, aumentando i posti auto si andrà anche incontro alle richieste di pedonalizzazione avanzate dai commercianti, anche se non sono mai state formalizzate».

La realizzazione del parcheggio, che sarà a spese della Regione, continua però a creare malcontento nella Minoranza. «Siamo dell’idea che i pullman non debbano sostare nella zona – commenta Loris Sartore di Alpe -, la superficie dovrebbe essere mantenuta così com’è; non lasciamo che le decisioni siano calate dall’alto». Dello stesso parere Luca Lotto del Movimento 5 Stelle: «Questo progetto è l’emblema della sudditanza della nostra città rispetto alle scelte della Regione. Adesso non paghiamo niente, ma ci toccheranno gli oneri per gli studi e per la progettazione, e alla prima picconata finirà come per il parcheggio davanti all’Ospedale Parini».

Per Donzel si tratta solo di «previsioni funeree» e la modifica alla proposta di intesa è approvata con 4 voti favorevoli e 2 astensioni. Non si hanno ancora certezze sui tempi e sull’effettivo inizio dei lavori, che una volta messi in atto dovrebbero avere una durata di 975 giorni.

(sara sergi)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...