Aosta: solidarietà e musica per aiutare Rebecca
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Cinzia Timpano  
il 15/02/2019

Aosta: solidarietà e musica per aiutare Rebecca

Questa sera, al teatro Splendor, lo spettacolo organizzato dall'Associazione Disabili, per raccogliere fondi per aiutare la studentessa romana adottata dalla Valle a tentare nuove cure nel Minnesota.

Aosta: solidarietà e musica per aiutare Rebecca. 

Una serata di musica e solidarietà per aiutare Rebecca, la studentessa del Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta che combatte una battaglia impari contro il morbo di Behçet e la sindrome di CRMO.

Sono malattie gravi che la obbligano a frequenti ricoveri all’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma e a lunghe giornate costretta in casa.

Speranza negli States

Una speranza, se non di cura, almeno di una qualità di vita accettabile arriva dalla Mayo Clinic, nel Minnesota, dove lavorano i luminari che studiano il morbo di Behçet, malattia autoimmune, codificata tra le oltre settemila rare.

Solidarietà e musica

Per cure e analisi in quella clinica servono però 40 mila euro.
Per aiutarla si era già mobilitata la sua scuola, con una serata di musica alla Cittadella dei Giovani.

La serata per Rebecca

Questa sera, alle ore 20:30 al Teatro Splendor di Aosta si replica, per iniziativa dell’Associazione Disabili Valle d’Aosta onlus che ha organizzato una serata di raccolta fondi.

Si esibiranno Erets Quintet, Sago e i suoi principi, Philippe Milleret, Alberto Visconti. David Cerquetti, Davide Mancini e Helen; si alterneranno sul palco per una serata all’insegna della musica e della solidarietà.

L’associazione

Nei giorni scorsi, in occasione dell’assemblea dei soci, è stato rinnovato il direttivo dell’associazione Disabili Valle d’Aosta onlus.

A farne parte, insieme al presidente Daniele Mantovanelli, saranno la vice presidente Salvatrice Barone, il segretario Francesco Fazari e i consiglieri Liana Bottone, Mauro Costa e Leonardo Carotenuto.

 

Un aiuto, piccolo, ma subito e concreto

«L’associazione – spiega il presidente Daniele Mantovanellinasce nel 2016 per aiutare le persone in difficoltà, i disabili e tutti coloro che non hanno voce ma la dignità di non chiedere. Il nostro motto è un aiuto piccolo, ma concreto e subito».

Con i soldi raccolti dai banchetti, dalle raccolte fondi e dalle donazioni i volontari dell’associazione cercano di aiutare le persone in difficoltà a far fronte alle difficoltà quotidiane come pagare le bollette di luce e gas, comprare il pellet per riscaldare le case o fare la spesa.

Pane Nostrum

Numerose le attività che vedranno impegnata anche quest’anno l’associazione dalle raccolte alimentari ai banchetti per raccogliere fondi fino al classico appuntamento con il “Pane nostrum”.

«Il pane è un prodotto fondamentale per l’alimentazione. Ci sono famiglie che non hanno nemmeno i soldi per comprare il pane a cui lo abbiamo regalato. Il ricavato della vendita del pane lo abbiamo utilizzato per fare la spesa per altre famiglie in difficoltà».

Recentemente l’associazione si è dotata anche di un furgone adibito al trasporto disabili: «Purtroppo il servizio di trasporto disabili nella nostra regione non funziona bene e non tutti riescono ad usufruirne.
Il nostro obiettivo è garantire a tutti i disabili la possibilità di muoversi in autonomia».

Nella foto in alto, la studentessa del Regina Maria Adelaide Rebecca Russo.
(re.newsvda.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione