Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Saint-Pierre, Favre: «Non siamo i vicini sporchi: Sarre ha offeso tutta la comunità»
    comuni
    di Erika David  
    il 10/05/2019

    Saint-Pierre, Favre: «Non siamo i vicini sporchi: Sarre ha offeso tutta la comunità»

    La capogruppo di minoranza Alessia Favre punta il dito contro il sindaco di Sarre per le esternazioni sul divorzio con Saint-Pierre

    Alessia Favre attacca: «Così hanno offeso tutti noi e tutta la comunità di Saint-Pierre, e questo vi chiediamo gentilmente di farglielo arrivare». 

    La capogruppo di minoranza nel Consiglio comunale di Saint-Pierre punta il dito contro le esternazioni di Massimo Pepellin, sindaco di Sarre, a proposito del divorzio con Saint-Pierre.

    Il fatto

    Il Consiglio comunale di Saint-Pierre si è riunito ieri sera, giovedì 9 maggio, poche ore dopo quello di Sarre, per approvare lo scioglimento della convenzione quadro sull’associazione di Comuni, il cosiddetto “divorzio“.

    A Sarre la separazione con Saint-Pierre, mal tollerata fin dall’inizio e sotto accusa, negli ultimi mesi, anche alla luce delle vicende di cronaca che hanno coinvolto l’amministrazione di Saint-Pierre (caso Geenna) e messo in imbarazzo i colleghi di Sarre, come evidenziato dallo stesso Pepellin nelle sue esternazioni di febbraio, ha incassato il voto unanime del Consiglio comunale.

    A Saint-Pierre la minoranza ha preferito astenersi.

    Il dibattito

    Il sindaco di Saint-Pierre Paolo Lavy ha letto una relazione dettagliata su tutte le criticità di un matrimonio coatto che non ha mai funzionato, generando il fuggi fuggi dei dipendenti e frenando pesantemente l’efficacia dell’azione amministrativa.

    Nel dibattito successivo il consigliere di minoranza Andrea Sapegno ha messo in evidenza come «in un matrimonio combinato ci sono due possibilità per la coppia: ignorarsi o provare a collaborare. Mi sembra che se gli uffici abbiano tentato la collaborazione, delle due giunte non si possa dire altrettanto». Sapegno critica inoltre il fatto che la decisione di sciogliere la convenzione, che avrà effetto dopo l’11 settembre 2020, allo scadere naturale, condizioni l’amministrazione che si insedierà dopo le nuove elezioni comunali.

    Nel suo intervento l’assessore Giuseppe Jocallaz ricorda tutte le difficoltà, a livello pratico, degli uffici, specie dell’ufficio tecnico e sottolinea: «Non è escluso che in futuro si possa fare una nuova associazione di servizi, ma deve nascere da esigenze vere, nate dal basso, e non imposta dall’alto».

    La capogruppo Alessia Favre fa «una lettura perfetta», come sottolineato dallo stesso Lavy, di tutta la vicenda ricordando che il matrimonio coatto con Sarre fu una conseguenza dell’azione dell’amministrazione precedente. «Fu Daniela Lale-Demoz a non voler andare con Saint-Nicolas. Fu una grave miopia dal punto di vista territoriale, culturale e di risorse perché Saint-Pierre e Saint-Nicolas condividono un territorio e delle opportunità di sviluppo sia in ambito turistico che imprenditoriale».

    «Avremmo potuto sfruttare opportunità diverse – continua Favre -. Saint-Nicolas per esempio ha utilizzato i fondi ministeriali per le manutenzioni, mentre noi non li abbiamo usati perché non c’è il personale che sia in grado di fare un provvedimento dirigenziale».

    «Non possiamo dirci contrari al divorzio perché già non eravamo a favore di questo matrimonio – aggiunge -. Sarre non ci voleva fin dall’inizio. Avrebbero voluto andare con la Grand Combin piuttosto che venire con noi! Poi le amministrazioni che si sono insediate nel 2015 hanno trovato un modo per far funzionare questa convenzione».

    Le accuse

    I consiglieri di minoranza Michel Luboz, Alessia Favre, Andrea Sapegno e Chiara Dell’Innocenti

    «Non critichiamo questo – attacca Favre -. Critichiamo di non aver condiviso questo passaggio. Quando lo leggi sui giornali fa male. Avremmo gradito una riunione a Consiglio chiuso, ma avremmo gradito saperlo da voi. Lavy, Bonomi, voi avete un cappellino politico in testa (sindaco e vice sindaco sono tesserati per Union Valdôtaine e Stella Alpina, ndr), la vostra alleanza è la stessa che ha governato e governa la Valle d’Aosta, però non ci siamo fatti sentire! Questo dispiace. Vi chiediamo, nel rispetto di chi vi ha votato: andate e dite perché noi ci sciogliamo. Non perché siamo i vicini sporchi e Sarre non ci vuole, ma perché questa legge non funziona e penalizza i nostri comuni!»

    «Dite a Pepellin che non è stato bello né corretto uscire con quelle dichiarazioni. Non è stato elegante – affonda Favre -. Che si facciano furbi e imparino la diplomazia, la strategia e l’opportunità politica che non hanno saputo cogliere. Vi chiediamo di farglielo arrivare questo. Avremmo capito si fosse trattato delle difficoltà tecniche, ma così hanno offeso tutti noi e tutta la comunità di Saint-Pierre e questo, vi chiediamo gentilmente di farglielo arrivare».

    Le repliche

    Tirato per la giacchetta è intervenuto il vice sindaco Ermanno Bonomi. Ha ringraziato il segretario comunale, Osvaldo Chabod, per aver cercato in tutti i modi di organizzare e far funzionare la macchina dal punto di vista tecnico e organizzativo, e ha precisato: «Con questi due cappellini, abbiamo cercato di far capire alla politica regionale che questa macchina non funzionava. Era ferma, inceppata. Che abbiamo bisogno di un aiuto altrimenti qui salta tutto. Siamo riusciti a portare sul tavolo del Celva questa problematica. Con questo atto di scioglimento manifestiamo una grande responsabilità perché liberiamo le mani a chi verrà dopo di noi in modo che possano scegliere. Quello che noi non abbiamo potuto fare. Per questo un voto unanime sarebbe un segnale importante».

    A concludere il sindaco Paolo Lavy. «Da ex consigliere di minoranza con l’amministrazione Lale-Demoz, insieme a Ermanno Bonomi, Stefano Di Francesco e Marco Carlin, posso dire che Favre ha dato una lettura perfetta di quello che ha portato Sarre e Saint-Pierre a non avere alternative. Noi avevamo manifestato la nostra contrarietà. La critica che ci fate è onesta e vera. Abbiamo tentato ma, dati alla mano, è andata com’è andata e per me è una delusione personale. Si pensava di poter fare, ma all’evidenza dei fatti ci si deve arrendere».

    (erika david)

     

     

    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Ultime News
    Saint-Christophe: dal 1° luglio il canile e gattile regionale avrà un nuovo gestore
    CRONACA
    Saint-Christophe: dal 1° luglio il canile e gattile regionale avrà un nuovo gestore
    Si tratta del Consorzio di cooperative sociali per l'inclusione lavorativa Coob, che si avvarrà della cooperativa sociale Melograno
    di Elena Rembado 
    il 24/06/2025
    Si tratta del Consorzio di cooperative sociali per l'inclusione lavorativa Coob, che si avvarrà della cooperativa sociale Melograno
    {"saint-christophe":"Saint-Christophe"}
    IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
    ATTUALITA', POLITICA & ECONOMIA
    IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
    L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere Re-Born 2023 - Unconventional pear cider traditional ice method extra dry
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere R...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    CRONACA
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggio 2025; spiccano gli 1,2 milioni di euro sequestrati in attività antiriciclaggio
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggi...
    {"aosta":"Aosta"}
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    POLITICA & ECONOMIA
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di approfondimenti ancora in atto. Fermento in tutta la Monte Emilius, ma ovunque mancano giovani e donne
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di appro...
    {"saint-christophe":"Saint-Christophe"}
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    CRONACA
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.