Soccorso alpino valdostano: 30 interventi nel “ponte” di Ferragosto
CRONACA
di Federico Donato  
il 19/08/2019

Soccorso alpino valdostano: 30 interventi nel “ponte” di Ferragosto

Venerdì sono state portate a termine ben 12 missioni

Soccorso Alpino Valdostano: 30 interventi nel “ponte” di Ferragosto.

Ferragosto impegnativo per i tecnici del Soccorso alpino valdostano che, dal 15 al 18 agosto, hanno portato a termine trenta interventi.

Nella giornata del 15 agosto, si contano tre interventi. Il primo a Cervinia per soccorrere uno sciatore (non grave), mentre gli altri due interventi sono stati per malore.

Dodici invece le missioni dell’elisoccorso venerdì. Cinque per il soccorso di persone colpite da malore, sette per infortuni dall’esito non grave (a Mascognaz, al lago Goillet, nei pressi dei rifugi Arbolle e Fallère, a Pila, sul colle Malatra e sul Gran Paradiso).

Sabato il Sav ha portato a termine sei missioni, tra cui un intervento sull’Aiguille Croux, a monte del Rifugio Monzino, per il soccorso ad un alpinista vittima di caduta in parete. L’uomo, 53 anni, residente in provincia di Torino, stava affrontando l’ottavo tiro di corda quando è precipitato per una trentina di metri restando comunque legato. Ha riportato un politrauma ed è stato ricoverato nel reparto di rianimazione in prognosi riservata.

Un altro intervento nei pressi del rifugio Gnifetti, dove due persone sono scivolate lungo un pendio nevoso per circa 80 metri (presi in carico dal Pronto soccorso, visitati, medicati e dimessi). Oltre a una segnalazione di malore, sono stati registrati due infortuni non gravi ad altrettanti escursionisti.

Elisoccorso all’opera anche a Crevacol per una persona che, smarrito il sentiero, ha accusato crisi di panico.

Nella giornata di ieri, domenica 28 agosto, le missioni sono state nove: una per il soccorso di un alpinista infortunato (non grave) alla base del Dente del Gigante, una per il recupero di alpinisti illesi in difficoltà sulla Bifida dell’Aiguille Noire, tre per malori e quattro per infortuni non gravi a escursionisti.

(f.d.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...