Aosta: Graffito osceno, autore beccato dalle telecamere
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 06/11/2019

Aosta: Graffito osceno, autore beccato dalle telecamere

Il disegno, vicino alla lapide che commemora i caduti della Prima Guerra Mondiale, è stato rimosso dagli uffici Comunali; le immagini inviate a Polizia locale e carabinieri

Graffito osceno sotto i portici del Comune di Aosta, beccato dalle telecamere.

Questo quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 novembre, intorno alle 17, come denuncia sui social il sindaco di Aosta, Fulvio Centoz.

Sindaco all’attacco

Il primo cittadino ci va giù duro: «Non è una bravata, ma un comportamento inaccettabile che non intendiamo lasciar correre», commenta il primo cittadino, che poi racconta i fatti.

Fatti che parlano, appunto, di un ragazzino che ha disegnato un graffito osceno, peraltro in un luogo “sensibile”: «Pensava di divertirsi in un momento di noia giornaliera – sottolinea Centoz -, ha mostrato a tutti il suo estro creativo con questo bel disegno, proprio vicino alla lapide in bronzo in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale».

L’intervento

Peccato che lunedì 4 novembre gli uffici comunali se ne siano accorti e, proprio poche ora prima delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, abbiano rimosso lo sfregio.

«Desidero ringraziare i dipendenti comunali, che si sono immediatamente spesi per ripulire la facciata, senza che ciò influisse sulla buona riuscita della manifestazione» spiega ancora Fulvio Centoz, che evidenzia poi un aspetto.

«Ho appena finito di visionare il filmato delle telecamere in cui si vede bene il ragazzo che si diletta con lo spray e poi chiama gli amichetti a vedere la sua opera».

Il filmato «ovviamente è stato analizzato dalla Polizia Locale e trasmesso anche ai Carabinieri per le indagini del caso».

(al.bi.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...