Pensionati: i 12 punti per uscire dalla crisi
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 17/12/2019

Pensionati: i 12 punti per uscire dalla crisi

I Sindacati questa mattina, martedì 17 dicembre, in piazza per chiedere attenzione: siamo 19 milioni e paghiamo più di tutti le tasse

I sindacati dei pensionati fanno sentire la loro voce e presentano un pacchetto di rivendicazioni in 12 punti per uscire dalla crisi.

Sotto i portici di un palazzo regionale in cui nelle segrete stanze i consiglieri regionali cercano una via che li porti a uscire dalla crisi, i pensionati di Cgil, Cisl e Uil, in sintonia con i colleghi pensionati di tutto il Paese, hanno messo in piazza questa mattina, martedì 17 dicembre, un pacchetto di 12 richieste.

Non c’è il Savt a manifestare, ma nessuno drammatizza.«Niente di sostanziale, solo divergenze di tipo formale».

I 12 punti dei pensionati

«Le nostre proposte vanno nel senso di dare dignità a 19 milioni di pensionati che contribuiscono con una decina di miliardi l’anno a sostenere le famiglie e ad aumentare i consumi», dicono i pensionati.

Le richieste sono sul tappeto da anni, ma, come dice Vincenzo Albanese della Cisl «continuano ad essere ignorate e disattese». Concetto che Domenico Falcomatà (Cgil) condivide e rafforza: «Siamo tenuti fuori dai palazzi e le disuguaglianza tra lavoratori ed ex lavoratori-pensionati continuano ad aumentare».

  • Ripristino di un sistema di rivalutazione equo che tuteli il potere d’acquisto delle pensioni;
  • ricostruzione del montante come base di calcolo per chi ha subito il blocco delle rivalutazioni negli anni precedenti;
  • allargamento della platea dei beneficiari della 14^ mensilità;
  • separazione della previdenza dall’assistenza;
  • taglio delle tasse anche per i pensionati, «perché – dice il coro sindacale – le paghiamo più di tutti»;
  • seria lotta all’evasione e all’elusione fiscale;
  • adeguato finanziamento del Servizio sanitario nazionale che permetta a tutti di curarsi;
  • superamento delle liste di attesa e l’abolizione dei ticket;
  • livelli essenziali di assistenza sanitaria garantiti e uguali in tutto il Paese;
  • investimenti nella medicina del territorio, nelle cure intermedie e nella domiciliarità;
  • una legge nazionale sulla non autosufficienza a sostegno di milioni di anziani e delle loro famiglie;
  • un paniere Istat più rappresentativo dei consumi specifici delle persone anziane.
  •  Dopo questa manifestazione nazionale la protesta si troverà davanti ad un bivio. «Se verremo convocati e ascoltati, e se sul tavolo ci saranno date risposte concrete dal Governo – conclude Vincenzo Albanese – il dialogo potrà riprendere. In caso contrario la mobilitazione dei pensionati proseguirà e vedremo quali forme prenderà».         (alessandro camera)
Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...