Coronavirus, attenzione alle truffe: la Polizia Postale lancia l’allarme malware
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 17/03/2020

Coronavirus, attenzione alle truffe: la Polizia Postale lancia l’allarme malware

Due virus girano nelle caselle di posta elettronica

Coronavirus, attenzione alle truffe: la Polizia Postale lancia l’allarme malware. Con l’avanzare dell’emergenza Coronavirus, si moltiplicano i tentativi di truffa da parte dei malintenzionati.

Dopo i finti test e gli inesistenti controlli a tappeto, la Polizia Postale segnala tentativi di truffa tramite malware.

Cos’è un malware

Per malware si intende qualsiasi tipo di software dannoso o fonte di disturbo, creato per accedere segretamente a un dispositivo senza che l’utente ne sia a conoscenza.

In genere i malware accedono ai dispositivi tramite siti internet e i sistemi di posta elettronica. Possono tuttavia sfruttare anche siti web violati, demo di videogiochi o file musicali.

La Polizia Postale lancia l’allarme

Sono due i metodi scoperti fino a questo momento. Il primo è un finto file pdf chiamato CoronaVirusSafetyMesaures.pdf. Sollo all’apparenza, infatti è un file pdf. Si tratta infatti di un file eseguibile con l’estensione .exe e che scarica sul pc contenuti spazzatura.

Il secondo file malware proviene dalla firma di Dottoressa Penelope Marchetti dell’OMS. Il nome, naturalmente, è falso. Questo file viene inviato in estensione .doc e presenta all’apparenza, indicazioni per prevenire il contagio.

(t.p.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione