Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus, il racconto di due infermieri aostani: «In reparto un mostro invisibile, a casa l’abbraccio dei bimbi»
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 31/03/2020

    Coronavirus, il racconto di due infermieri aostani: «In reparto un mostro invisibile, a casa l’abbraccio dei bimbi»

    Paolo e Anna sono due giovani infermieri (e genitori) che lavorano a contatto con pazienti Covid-19 positivi nell'ospedale Parini di Aosta

    Coronavirus, il racconto di due infermieri aostani: «In reparto c’è un mostro invisibile, ma a casa ci aspetta l’abbraccio dei bimbi».

    «Quando arrivi a casa la prima cosa che vuoi fare è abbracciare i bimbi, ma adesso, nonostante la voglia e l’istinto di farlo, cerchi di farlo il meno possibile. Facciamo un lavoro stressante, ma in questo periodo al tutto si somma la paura di infettarsi e di portare il virus a casa, attaccandolo ai bambini». Paolo e Anna (nomi di fantasia) sono una coppia. Sono giovani infermieri e hanno due figli piccoli.

    A fronte dell’emergenza coronavirus e della riorganizzazione interna dell’ospedale Parini di Aosta, entrambi si sono trovati a lavorare quotidianamente a contatto con pazienti Covid-19 positivi.

    Paolo racconta: «Il nostro lavoro è da sempre quello di dare una mano. In questo momento storico, più che altri, è una cosa che devi avere dentro. Noi,come tutti gli altri infermieri in gamba che lavorano in ospedale abbiamo dato la disponibilità a coprire turni e, come tutti, restiamo spesso al lavoro per 9 o 10 ore. Ormai non guardiamo più l’orologio perché ci son otante mansioni da portare a termine».

    Insomma, «al lavoro combattiamo con un mostro invisibile, poi a casa cerchiamo di fare la vita di sempre. I bimbi ci danno la carica per andare avanti, ma è chiaro che c’è sempre quell’ansia di poter portare il virus a casa. Come genitori, la nostra priorità è che loro stiano bene».

    E, come se non bastasse, per chi ha figli ci sono anche problemi organizzativi: «E’ difficile che i nostri turni siano coordinati – continua Paolo -, siamo costretti a chiedere aiuto ai nonni. Quindi si aggiunge il timore che, se noi lo attacchiamo ai bimbi, loro possano contagiare anche i nonni».

    Per difendersi, i due infermieri raccontano di aver «imparato a memoria i protocolli perla vestizione e la svestizione al lavoro». Due momenti fondamentali per evitare il contagio. Spiegano: «Utilizziamo tutti i dispositivi di protezione individuale: calzari, tuta intera,mascherine, guanti e occhiali.Vestiti così si ha davvero caldo, si fatica a respirare e abbiamo anche alcune difficoltà nei movimenti. Però è necessario,abbiamo che fare con un virus molto contagioso».

    Alla fatica fisica poi si aggiunge quella psicologica: «Le persone risultate positive o sospette sono sole in stanza o al massimo in due e non possono ricevere visite. Chi ha uno smartphone chiaramente si tiene in contatto con i parenti, ma gli anziani non possono farlo, quindi si sentono soli. Quando arriviamo a casa sentiamo tutta la stanchezza da stress accumulata, le gambe diventano molli e le spalle contratte. Però, per fortuna, ci sono i bimbi. Ci raccontiamo la giornata,ci facciamo forza e ci diciamo che questa cosa la supereremo».

    Ma come si fa a spiegare ai bambini che sarebbe meglio non stare troppo vicini a mamma e papà? E come si fa a dirgli che non possono più giocare con i loro amichetti? «Noi facciamo il possibile, però è chiaro che c’è sempre il momento della coccola…Ora stiamo provando almeno a evitare di dormire con i bimbi – risponde Paolo -. Al più grande abbiamo spiegato la situazione e lui, a modo suo, ha capito. L’altra mattina mi ha chiesto:‘Papà ma oggi c’è ancora il coronavirus?’. Hanno capito che è importante lavarsi spesso le mani, starnutire o tossire nel gomito. Loro sanno che lavoriamo in ospedale. Tutti e quattro insieme, comunque, cerchiamo di continuare quella che definirei la vita di tutti i giorni».

    (federico donato)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.