Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lutto: è morto Liberato Salvati, decano degli Alpini valdostani
    CRONACA
    di Danila Chenal  
    il 09/04/2020

    Lutto: è morto Liberato Salvati, decano degli Alpini valdostani

    E' deceduto nella casa di riposo Père Laurent all'età di 99 anni

    Il decano degli Alpini valdostani, Liberato Salvati, 99 anni,  ha fatto zaino a terra. E’ morto nella struttura per anziani Père Laurent di Aosta.

    Pochi giorni fa era stato sottoposto al tampone ed era risultato positivo asintomatico. Era il più anziano tra i soci del Gruppo Aosta  e la sua figura era diventata, da anni, una presenza preziosa in sede  dove, sino a pochi mesi fa, si recava ogni giorno, guidando la sua autovettura, per bere un caffè – sempre senza zucchero – e per leggere il giornale – sempre senza occhiali.  Era orgoglioso delle sue decorazioni e delle sue medaglie  e di recente aveva contribuito personalmente alla realizzazione di un monumento ai Caduti nel suo paese natale, sostenendo le spese della sua costruzione.

    «Sono stato il suo Capo Gruppo e questa morte così brutale ci rattrista molto e ci impedisce di poterne onorare la Memoria come avrebbe meritato. Una grande tristezza per la Sezione valdostana che in questo momento drammatico sta piangendo per la morte di tante gloriose Penne Nere. Onore alla loro Memoria». Lo ricorda così Carlo Gobbo.

    La storia

    Nato a Cassano  Caudino ( Avellino ) il 19 febbraio 1921 , è stato congedato con il grado di  Sergente Maggiore Alpino, 41°ma Compagnia Battaglione Aosta , Divisione Taurinense, Maresciallo Maggiore  e Artificiere Capo di carriera.

    Il primo aprile del 1940 lascia la sua terra e viene in Valle d’Aosta per partecipare al Corso allievi sottufficiali della Scuola Militare Alpina. Ai primi di giugno , aggregato al battaglione Val Baltea , viene destinato alle operazioni di guerra  ai 2.500 metri del  Col de la Seigne e nel gennaio del 1942 viene destinato in Montenegro dove gli viene affidato il comando di una squadra esploratori.   Di quegli anni di guerra sulle colline di Càttaro (cittadina del Montenegro ).

    I racconti di guerra

    Raccontava così l’esperienza. «Quando andavamo a requisire il pane e le patate  nei villaggi, provavamo una strana sensazione, mista di diritto, di rabbia , di vendetta e di vergogna. Non si può raccontare tutto quello che succede in guerra, solo chi l’ha vissuta potrebbe capirci».

    Alla fine del conflitto  inizia il calvario per il rientro in Patria, viaggi interminabili sui treni. «Il treno dove ero salito con i miei uomini aveva un centinaio di vagoni, con tre locomotori a legna, uno in testa , uno in coda ed uno a metà convoglio. Un giorno si fermò per fare legna da ardere ma noi non avevamo più niente da mangiare e così rapinammo i campi di patate, di grano turco, i magazzini delle fattorie, pollai, orti.  Nei vagoni facevamo fuoco e cucinavamo le nostre razzie.

    Il ritorno

    Arrivati a Zagabria ci fermarono e un ufficiale ci disse ”Sappiamo che avete fame, però adesso chi paga i danni che avete arrecato ai campi di patate, di grano, alle fattorie.? Qualcuno gridò: ”pagano le nostre autorità italiane”.  L’ufficiale replicò: «In Italia non c’è più nessuna autorità»  Io cercavo di calmare gli animi. All’alba, dopo alcuni giorni, arrivò di nuovo l’ufficiale  con altri otto e ci disse: ”Vi lasciamo partire  perchè il Presidente degli Stati Uniti , Truman, ha detto che i vostri danni li paga lui”.

    La notte stessa arrivammo a Trieste  Eravamo ridotti come dei barboni, sfiniti, esausti.   Io sono tornato a Cassano Caudino , erano due anni che non sapevo niente della mia famiglia e di cosa fosse successo in Italia.  A duecento metri da casa  ho incontrato un ragazzino. ‘Ciao giovanotto, conosci la famiglia Salvati? ”Sì i Salvati li conosco, abitano là in fondo”.

    Puoi andare ad avvisarli che il figlio è qui, sta tornando dalla guerra».   La prima  persona che mi venne incontro è stata la mia mamma Angela.

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    Politica
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitarie
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitari...
    {"aosta":"Aosta"}
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    SPORT
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    di Redazione Aostanews.it 
    il 14/06/2025
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    SPORT
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e Henri Grosjacques secondi nel vertical a coppie
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e H...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.