Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 70 anni di UE: «l’Europa torni a essere luogo solidale, con regole e opportunità»
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 09/05/2020

    70 anni di UE: «l’Europa torni a essere luogo solidale, con regole e opportunità»

    Il messaggio dell'assessore agli Affari Europei Luigi Bertschy e della presidente del Consiglio regionale Emily Rini in occasione della Festa dell'Europa

    70 anni di UE: «l’Europa torni a essere luogo solidale, con regole e opportunità».

    Oggi, sabato 9 maggio, la Festa dell’Europa celebra la pace e l’unità in Europa.

    70 anni dalla dichiarazione di Schuman

    La data è l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman.

    In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950 infatti, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa che avrebbe reso impensabile una guerra tra nazioni europee.

    L’idea di Schuman era creare un’istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone o dell’acciaio. Un trattato che dava vita a una simile istituzione è stato firmato appena un anno dopo.

    La proposta di Schuman è a tutti gli effetti considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea.

    «L’Europa torni a essere luogo solidale, con regole e opportunità»

    Ecco le parole dell’assessore agli Affari Europei Luigi Bertschy. 

    L’assessore agli Affari Europei Luigi Bertschy

    «Sono trascorsi 70 anni da quando l’allora Ministro degli affari esteri francese Robert Schuman, durante un discorso tenuto a Parigi, pose le basi per la nascita dell’Europa, una nuova forma di cooperazione politica i cui tratti caratterizzanti erano la pace e l’unità tra gli Stati membri.

    Da allora, il 9 maggio, giorno in cui fu pronunciato quello storico intervento, si celebra la Festa dell’Europa che vuole essere un’occasione per ricordare i valori su cui la stessa si fonda.

    L’emergenza sanitaria in corso ci impone di celebrare in modo diverso dal passato questa Festa dell’Europa 2020, nella quale vengono meno i momenti di aggregazione e di incontro che avevano caratterizzato le ricorrenze precedenti.

    Ciò nonostante, l’Europa è presente oggi più che mai nella vita di ognuno di noi, grazie alle numerose risposte che sta dando a tutte le nazioni, tra cui l’Italia, che è tra le più colpite dal COVID-19.

    È importante infatti che l’Europa ritrovi la sua vera natura, cioè di luogo solidale con regole e opportunità che permettano la crescita globale di tutti i paesi che la compongono, solo in questo modo potremo progredire insieme».

    Fondi europei per il rilancio economico-sociale

    «Tali risposte vanno a beneficio del sistema sanitario, della ricerca scientifica e del settore economico e sociale.

    Anche a livello regionale, tra i numerosi interventi messi in atto  per il prossimo rilancio economico-sociale ve ne è uno in particolare che concerne direttamente i Fondi europei: si sta, infatti, definendo il riorientamento delle risorse residue dei Programmi cofinanziati FESR e FSE, del periodo 2014/20, per fronteggiare la crisi in corso.

    Proprio per tali ragioni, l’Assessorato degli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti ha voluto che la Festa dell’Europa non passasse sotto silenzio, organizzando alcune iniziative dal forte significato simbolico».

    70 anni di UE in musica

    Pensando alla musica come linguaggio universale, l’assessorato grazie alla collaborazione della Fédération des Harmonies Valdôtaines ha realizzato un video che coinvolge i componenti di numerose bande musicali valdostane nella registrazione dell’Inno alla Gioia di Beethoven, inno ufficiale dell’Unione europea.

    Il video, disponibile sul canale YouTube della Regione a questo  link , vede impegnate le nostre bande musicali – che rappresentano il territorio e accompagnano i momenti significativi della vita dei nostri paesi – nell’esecuzione di un brano così evocativo e vuole essere un modo per riflettere sui legami di solidarietà e vicinanza di cui è portatrice l’Europa.

    Per gli studenti valdostani

    Un’altra iniziativa è dedicata agli studenti valdostani delle scuole superiori di secondo grado, cui sarà proposto un incontro a distanza, tenuto da Gianpaolo Meneghini del Segretariato generale del Parlamento europeo, in occasione del quale si parlerà di Europa: in un momento come quello attuale, è importante rivolgersi proprio ai giovani, che sono il nostro futuro, sensibilizzandoli sul loro ruolo di cittadini europei.

    Le parole della presidente del Consiglio regionale

    La presidente del Consiglio regionale Emily Rini

    Anche la presidente del Consiglio regionale Emily Rini ha voluto ricordare la Festa dell’Europa, ribadendo come l’opportunità di rilancio e cambiamento ‘offerta’ dalla crisi per l’emergenza sanitaria non possa cadere nel vuoto, nell’ottica di arrivare davvero a un’Europa responsabile, dei popoli e delle Regioni.

    «In un contesto pandemico come quello attuale, in cui le frontiere sono di nuovo motivo di demarcazione e i cittadini percepiscono tutta la frammentarietà del momento, è quanto mai necessario che l’Europa e la sua comunità sappiano cogliere da questa emergenza sanitaria, economica e sociale un’occasione per rilanciare e rinsaldare le basi in un’ottica di attenzione sempre più marcata alle esigenze dei singoli territori.
    Le crisi possono rappresentare un’opportunità e oggi non ci si può permettere di non reagire.


    Voler festeggiare l’Europa in questa tragica situazione sembra stridere con lo scetticismo dei cittadini nei confronti delle istituzioni comunitarie.
    Invece, proprio oggi, trascorsi 70 anni da quando quella Dichiarazione è stata pronunciata, è fondamentale interrogarsi sui risultati sinora ottenuti e operare per migliorare le prospettive di un’unione che lo stesso Schuman auspicava fosse ‘organizzata e vitale’
    .
    Un’azione, questa, che deve essere condotta in via prioritaria dalle istituzioni, a ogni livello e ognuno per la sua parte, ma deve coinvolgere tutti i cittadini e tutti i territori, affinché si sentano gli artefici di un’Europa responsabile e lungimirante, un’Europa dei popoli e delle Regioni.»

    (c.t.)

    Ultime News
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.