Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mostre: al Main di Gignod inaugura Pandemonio tra vita, morte e miracoli
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    di Danila Chenal  
    il 11/08/2020

    Mostre: al Main di Gignod inaugura Pandemonio tra vita, morte e miracoli

    Alla Maison de l’Artisanat International in esposizione anche le 48 opere realizzate dagli artigiani valdostani durante il confinamento

    Mostre: al Main di Gignod inaugura Pandemonio tra vita, morte e miracoli. In esposizione anche le 48 opere realizzate dagli artigiani valdostani durante il confinamento.

    Apre i battenti domani, mercoledì 12 agosto, dalle 16 alle 20, alla Maison de l’Artisanat International di Gignod (Aosta), la mostra dedicata al tema quanto mai attuale delle epidemie. Il progetto espositivo pone l’attenzione sul delicato rapporto tra uomo e epidemia, tracciando un quadro storico che evidenzia l’impatto sulla comunità e in particolare sul sistema di protezione attuato nel corso dei secoli.

    Il progetto espositivo

    L’articolata esposizione, si dipana sala dopo sala, e ha inizio con 48 opere realizzate dagli artigiani valdostani per l’iniziativa “Noi, artigiani in quarantena” promossa dal Mav. Partita come progetto virtuale durante il lockdown è divenuta oggi parte di una mostra “reale”: oggetti e sculture raccontano la forza creativa degli artigiani valdostani come strumento per reagire ad un periodo difficile. Il percorso espositivo continua poi con giornali d’epoca e documenti storici, provenienti dall’Archivio della Biblioteca Regionale e dell’Archivio Storico Valdostano, che testimoniano le epidemie nella storia e ci fanno comprendere l’importanza della memoria.

    Due sale, coordinate dall’esperta Fiorenza Cout, esprimono la reazione della cultura popolare attraverso i sistemi di protezione tradizionali dell’etnobotanica e i secrets, magiche preghiere frutto della spiritualità rurale.

    Da vedere

    Il percorso espositivo volge poi lo sguardo altrove con le sculture africane della collezione Willy Fassio di Tucano Viaggio che rammentano la forza della spiritualità in numerose comunità africane e la devastazione causata dalle epidemie costantemente presenti in alcuni luoghi.

    L’esposizione vede protagonista anche l’arte sacra con le sculture di Madonne e di Santi chiamati a proteggere le comunità dalle grandi epidemie del Seicento e dell’Ottocento. Peste, Colera, spagnola. Le opere provengono dalla collezione del MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione, della Collezione Brocherel della Fondazione Torino Musei e del Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta.

    Il racconto della pandemia non si ferma al passato, ma evidenzia ancora una volta il nostro tempo con l’esposizione di opere realizzate da 4 artisti contemporanei che, attraverso linguaggi diversi hanno espresso la loro quarantena. Fotografie di Francesca Alti tra natura e uomo, l’installazione di Alessandra Maio alla ricerca dell’equilibrio, l’installazione di Gigi Piana con al centro la malattia e infine il video di pittura cinematica di Manuel Diémoz e Mario Calderaro.

    Il progetto espositivo vede inoltre la presenza di uomini e donne di fama internazionale. I reportage di viaggio dei fotografi Neos – Giornalisti di viaggio associati – che, con le loro splendide immagini, ciò che accade ed è accaduto nel mondo deflagrato da questa pandemia. Il prezioso contributo della penna di Pietro Tarallo e di Maddalena Stendardi accompagnano le immagini con brevi racconti sul lockdown.

    Questo viaggio, nello spazio e nel tempo, si conclude con la presentazione di un ciclo di opere dell’artista Stefano Faravelli. Le sue preziose tavole dipinte, accompagnate da citazioni e riflessioni personali, ci trascinano in un racconto intimo e personale tra pensieri, emozioni e notizie dei telegiornali durante la quarantena.

    Il commento

    «Quest’esposizione nasce dalla riflessione di come la quarantena abbia rappresentato, per noi tutti, il dover uscire forzatamente dalla nostra zona di comfort per affacciarsi verso l’imprevedibile, l’imperscrutabile, l’inatteso» spiega  Nurye Donatoni, curatrice della mostra.

    La mostra si apre e si chiude con la scultura di San Rocco, realizzata nel 1974 da François Cerise, noto artigiano di Gignod deceduto proprio quest’anno di Coronavirus, per la cappella di Buthier, punto di partenza per la processione alla punta Chaligne a protezione della peste del 1630. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 13 agosto fino al 31 ottobre 2020.
    (re.aostanews.it)

    {"web":"Web"}{"turismo-tempo-libero":"Eventi - Tempo Libero"}{"gignod":"Gignod"}
    Ultime News
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    viabilità
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Politica
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    {"aosta":"Aosta"}
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Girardi, conquistando
    di Davide Pellegrino 
    il 16/06/2025
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Gi...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.