Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Maltempo: sindaci e Protezione Civile invitano a rimanere a casa
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 03/10/2020

    Maltempo: sindaci e Protezione Civile invitano a rimanere a casa

    La situazione in aggiornamento dopo la notte di paura dovuto alle piogge torrenziali e al forte vento.

    Maltempo, i sindaci e la Protezione Civile invitano a rimanere a casa.

    Mentre la Valle piange Rinaldo Challancin, il vigile del fuoco volontario di Arnad morto nella notte per la caduta di un albero, attraverso i loro canali social o i gruppi WhatsApp, la Protezione Civile e molte amministrazioni comunali invitano i residenti a rimanere in casa e uscire solo in caso di assoluta urgenza.

    L’invito a rimanere a casa

    Le amministrazioni comunali di Donnas e Cogne hanno invitato i propri cittadini a non muoversi dalle proprie abitazioni, se non strettamente necessario.

    A Donnas, già da ieri sera, visto lo stato di allerta meteo, l’amministrazione comunale ha chiesto l’aiuto dei vigili del fuoco volontari per ispezionare i torrenti laterali e le zone di rischio maggiore per dissesti idrogeologici e allagamenti.

    Nella notte, la Dora Baltea è esondata ma le acque sono rientrate nell’alveo fluviale e la situazione è sotto controllo.

    A Cogne, la Strada Regionale 47 chiusa per l’esondazione del torrente a Epinel, è stata riaperta.
    I vigili del fuoco volontari sono al lavoro per sgomberare alcune strade dagli alberi. Chiuse, inoltre, le vallate di Lillaz e Valnontey.

    Strade comunali chiuse anche a Issogne, Mariette dal piazzale del castello al ponte torrente Beaucqueil e la strada dall’incrocio di Castagneti verso Echallod.
    La Dora è al limite di esondazione, è stato chiuso il ponte inferiore sullo Chalamy.

    Anche a Quart, nella notte si sono verificati numerosi schianti di alberi dovuti al fortissimo vento.
    Lo comunica il sindaco Fabrizio Bertholin: «i vigili del fuoco volontari e la ditta incaricata dal Comune stanno intervenendo per ripristinare al più presto la viabilità sulle strade comunali. Sulla SR 37 sono anche operativi i cantonieri regionali».

    È momentaneamente chiusa la strada regionale 2 di Champorcher, per carreggiata impraticabile nel comune di Hône, dove (al pari di Aymavilles) l’idrometro nella Dora Baltea ha registrato il superamento della soglia di moderata.

    L’amministrazione comunale invita i cittadini a evitare spostamenti non necessari e ha emanato un’ordinanza dove dispone l’obbligo di bollire l’acqua prima dell’utilizzo per scopi alimentari.

    A Pontboset, nella notte, sono state evacuate 9 persone da una struttura preventiva.

    Nel comune di Donnas, risultato allagamenti in alcune zone antropizzate, in particolare in località Pramotton.

    Nelle valli laterali, si segnalano superamenti di soglia nelle valli di Gressoney, Champorcher, Cogne, Valsavarenche, Valpelline e Gran San Bernardo.

    Infine, a Châtillon si segnala una caduta di massi sulla strada dell’Envers, mentre a Pontey la Dora è esondata nei prati.

    Caduta piante

    La Centrale unica di soccorso segnala poi la caduta di piante su tutto il territorio regionale.

    In particolare, sono state chiuse la strada regionale tra Valpelline e Ollomont, la regionale 36 da Nus a Saint-Barthélèmy, la SS26 nel comune di Bard.

    La situazione a Gaby

    Pur essendo rimasto negli argini, il torrente Niel ha causato il crollo del ponte proprio davanti al municipio del comune di Gaby.

    Spiega il sindaco di Gaby Francesco Valerio: «Il Niel è strabordato circa due ore fa ha portato via il ponte, interrompendo la strada regionale per Gressoney. In verità non è neppure strabordato, le acque sono rimaste sotto il ponte, è stata una situazione inaspettata, avvenuta in una sola notte. Non ci sono né mezzi né persone coinvolte, nel male è andata bene. La situazione è attualmente monitorata; manca l’acqua nelle case e dopo un breve black out, è ritornata la corrente elettrica. Nelle altre zone del paese non si rilevano criticità».

    Oltre al tratto nel centro del comune di Gaby, la strada regionale 44 della Valle del Lys è chiusa al km 22, nel comune di Gressoney-Saint-Jean, in località Eischterschus, per l’esondazione del torrente Lys.
    I soccorritori sono comunque in grado di transitare.

    Danni a Verrès

    Anche l’amministrazione comunale di Verrès invita i cittadini a rimanere in casa, evitando spostamenti se non strettamente necessari.
    Si registrano danni alla microcomunità; il forte vento ha provocato la caduta di piante e lo scoperchiamento di tetti. Anche il torrente Evançon rischia di esondare.

    La vetrina sradicata del punto vendita di Verrès di ITS Jerusel

    La furia del vento ha letteralmente sradicato la vetrina del punto vendita e show room di Its Jerusel Gidio, in via Circonvallazione 139.
    «L’amministrazione comunale, in collaborazione con i vigili del fuoco volontari e la protezione civile sta monitorando il territorio per garantire la sicurezza» – fa sapere il sindaco Alessandro Giovenzi.

    Chiusure precauzionali

    A causa delle condizioni meteo, si è decisa in via precauzionale la chiusura dei castelli di Issogne e Verrès e del sito di Pont d’Aël nel comune di Aymavilles.

    Aosta, situazione sotto controllo

    Ad Aosta, un palo della luce è stato divelto dal vento in località Saraillon, mentre si segnalano due interventi dei vigili del fuoco per caduta alberi ad Avie e Vignole.La situazione, però, è già tornata alla normalità.

    Seguiranno aggiornamenti.

    Nella foto in alto, la strada tra Montjovet/Champdepraz lungo dora chiusa per esondazione (foto Rosella Rosenzi pubblicata su FB)-
    (c.t.)

    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.