Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Dolore e devastazione: la Valle ricorda i 20 anni dall’alluvione
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 14/10/2020

    Dolore e devastazione: la Valle ricorda i 20 anni dall’alluvione

    Oggi pomeriggio, mercoledì 14 ottobre, la cerimonia commemorativa e l'inaugurazione di una mostra fotografica

    Dolore e devastazione: la Valle ricorda i 20 anni dall’alluvione. 

    Vent’anni fa l’alluvione che mise in ginocchio la Valle d’Aosta.

    Venti persone persero la vita, diciassette per la furia di acqua, fango e detriti, le altre tre mentre erano impegnate nelle operazioni post alluvione.

    Il comune di Pollein pagò il prezzo più alto; il fango e i detriti fuoriusciti dal Comboé distrussero intere frazioni, portandosi via la vita di sette persone.
    Prezzo altissimo anche a Fénis, sei vittime e scene di distruzione anche a Donnas, Brissogne, Nus e Gressoney.

    La cerimonia commemorativa

    Oggi, mercoledì 14 ottobre, alle ore 15, nel salone Viglino di palazzo regionale – con diretta streaming sul canale You Tube dell’amministrazione regionale si terrà la cerimonia commemorativa.

    Sono previsti gli interventi del presidente della Regione Renzo Testolin, dell’assessore all’Ambiente, Risorse Naturali e Corpo forestale, Albert Chatrian, e del presidente del Consiglio permanente degli Enti locali, Franco Manes.

    A seguire, Raffaele Rocco, Coordinatore del Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio, e Pio Porretta, Capo della Protezione civile, illustreranno i cambiamenti avvenuti nel corso degli ultimi 20 anni nella gestione del rischio idrogeologico, mentre Elisabetta Dall’O’, Ricercatrice antropologa dell’Università di Torino, presenterà i risultati del suo lavoro sugli impatti dell’alluvione del 2000 sulle comunità locali.

    20 anni dall’alluvione: mostra fotografica

    Attraverso una serie di pannelli posti sotto il porticato del palazzo regionale saranno ricordati quei tragici giorni attraverso le immagini dei luoghi che furono colpiti e distrutti dalle acque.

    Alle immagini saranno affiancate quelle della ricostruzione.

    La mostra fotografica ’20 anni dall’alluvione in Valle d’Aosta – La memoria, i futuri scenari e una nuova cultura del rischio’ illustra il percorso di evoluzione nella gestione del rischio con foto e testi che approfondiscono i diversi temi dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze sui dissesti idrogeologici quali valanghe, ghiacciai, torrenti.

    Le vittime

    L’alluvione costò la vita a Maria Olinda Chapellu, Carlo ed Elis Perron, Maria Gloria Parravano, Anna Perraillon, Alessandro Bortone, Carmine Trapani, Ugo e Gilles Coquillard, Grazia Boasso, Fortunato Cerlogne, Ilva Fiou, Angela Catania, Manuel Catalano, Lino Gard, Ferruccio Morandi, Gianfranco Bosoni, Assan Zitouwi, Ernesto Manservigi e Vilma Favre.

    Danni per 830 milioni

    L’entità totale dei danni materiali arrecati al territorio valdostano e alle infrastrutture è stata calcolata in circa 830 milioni di euro.

    Di questi, 180 milioni riguardano i danni ai privati, e quasi 100 gravano sul settore dell’agricoltura.

    A distanza di un anno dall’alluvione, i Comuni e la Regione avevano realizzato interventi per 68 milioni di euro per il ripristino urgente di strade, servizi e per una prima protezione dei centri abitati.

    Alla fine del primo anno erano in corso di realizzazione circa 300 interventi per circa 120 milioni di euro.

    La ricostruzione

    Quel giorno furono migliaia le persone che si rimboccarono le maniche per aiutare gli altri meno fortunati e riparare ai danni.

    Ma bisogna anche ricordare come il sistema pubblico seppe guidare e indirizzare gli sforzi verso una rapida ricostruzione in modo efficiente ed efficace.

    Il programma straordinario messo a punto per la ricostruzione comprende interventi per un costo di 489 milioni di euro, quasi del tutto coperti da 275 milioni di fondi regionali e 181 fondi statali.

    Le finalità generali del programma riguardavano la riparazione dei danni, la rimozione del pericolo e la prevenzione del rischio, in particolare:

    • realizzazione degli interventi necessari al ripristino delle opere pubbliche e degli edifici pubblici o di uso pubblico danneggiati
    • pulizia e manutenzione straordinaria degli alvei dei corsi d’acqua al fine di ripristinarne l’assetto idraulico
    • stabilizzazione dei versanti.

    3 livelli di priorità

    Priorità 1: 222 milioni di euro
    Priorità 2: 125 milioni di euro
    Priorità 3: 109 milioni di euro

    Dopo 5 anni lo stato di realizzazione del piano, tra interventi realizzati o in corso di realizzazione, era pari al 69% circa, e gli interventi ultimati rappresentavano circa il 45%.

    Dopo 10 anni gli interventi ultimati erano pari al 98%.

    Nel corso degli anni il programma straordinario ha dato origine a una serie di interventi di protezione di particolare complessità che sono a mano a mano confluiti negli altri programmi regionali di difesa dai rischi idrogeologici.
    (re.aostanews)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.