Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Fontina
    Economia
    di Luca Mercanti  
    il 27/11/2020

    Fontina d’alpeggio: ai 10 vincitori di Modon e Medaille d’Or premi da 700 a 1.000 euro

    Sono state 70 le Fontine iscritte all'iniziativa organizzata dall'assessorato regionale all'Agricoltura con la collaborazione della Chambre e il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina

    Modon e Medailles d’Or: ecco i 10 vincitori del concorso 2020.

    Modon d’Or

    • Brunet David – Alpeggio Grand Grimod – Gressan (n. fascera 449);
    • Frères Béthaz di Frachey Rosella s.s. agricola – Alpeggio Alpe Vieille – Valgrisenche (n. fascera 124);
    • Montrosset Joël – Alpeggio Djouan – Valsavarenche (n. fascera 351).

    Medaille d’Or

    • Brunet & Lavy società semplice agricola – Alpeggio Morgnoz – Sarre (n. fascera 186);
    • Chatelair società semplice agricola – Alpeggio Les Moffes – Doues (n. fascera 251);
    • Dalbard Fabio – Alpeggio Chamolé – Charvensod (n. fascera 116);
    • La Borettaz di Viérin Gabriele e Bisson Fabrizio s.s. – Alpeggio La Pierre – Aymavilles (n. fascera 34);
    • La Vignettaz di Chabloz Fulvio & C. s.s. – Alpeggio Plan de l’Eyve – Gressan (n. fascera 250);
    • Le Foyer des Reines società semplice agricola – Alpeggio Champillon – Doues (n. fascera 250);
    • Yeuilla Attilio – Alpeggio Maisonnette – Avise (n. fascera 173).

    In questa edizione 2020 ai vincitori del Modon d’or – Concorso nazionale Fontina d’alpeggio verrà assegnato un premio in denaro dell’importo di mille euro per i tre Modon d’or e di 700 euro per le sette Médailles d’or 2020.

    “Nell’impossibilità di organizzare un evento finale per la premiazione dei vincitori alla presenza oltre che dei vincitori e delle loro famiglie, anche dei componenti delle giurie coinvolte, della stampa e del pubblico interessato – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Davide Sapinet – abbiamo scelto di assegnare un premio in denaro così che questo possa giungere direttamente ai vincitori al termine del Concorso, con l’auspicio che possano tornare al più presto momenti di incontro e di confronto in eventi di promozione dei prodotti e del territorio”.

    L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura in collaborazione con la Chambre valdôtaine des entreprises et activités libérales e con il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina, è finalizzata alla valorizzazione del prodotto alimentare simbolo della Valle d’Aosta attraverso il riconoscimento delle migliori Fontine DOP prodotte in alpeggio durante la stagione estiva nell’intento di perseguire sempre maggiori traguardi di eccellenza e qualità.

    La giuria tecnica, che ha lavorato sulle 70 Fontine iscritte al Concorso, era composta da personale qualificato all’esecuzione di analisi sensoriali sulla Fontina, con formazione ed esperienza nelle tecniche di assaggio appartenente agli enti che in Valle d’Aosta operano nel settore lattiero-caseario, ovvero Assessorato, Consorzio Produttori e Tutela della DOP fontina, Cooperativa Produttori Latte e Fontina, Institut Agricole Régional, mentre quella di eccellenza, quest’anno in numero ridotto, era composta dai Presidenti degli Enti partner dell’iniziativa nonché di ADAVA, AREV, ANABORAVA e IAR.

    “Il Modon d’or, che è un’iniziativa molto importante per la promozione di una delle eccellenze della nostra filiera enogastronomica, quest’anno costituisce anche un momento di rilancio e di ripresa per un settore, quello lattiero-caseario, che ha bisogno di azioni concrete per sviluppare le sue potenzialità, anche in termini di promozione, in un mercato sempre più attento alla qualità del prodotto – spiega Sapinet –.Attraverso la valorizzazione della Fontina vogliamo dare fiducia e gratificare i nostri allevatori per il lavoro svolto con impegno e professionalità convinti che questo, unito all’autenticità, alla tradizione e alla specificità del nostro territorio, vada opportunamente valorizzato come testimonianza di eccellenza e di qualità, anche ai fini di un sempre maggiore riconoscimento economico ai produttori. Vogliamo esprimere sin d’ora un ringraziamento a tutte le aziende e i produttori che hanno partecipato all’iniziativa, consapevoli delle difficoltà del momento che stiamo vivendo, con l’auspicio che lo sforzo di tutti possa trovare soddisfazione anche nella fase di commercializzazione del prodotto”.

    Il concorso

    Il Concorso è stato come di consueto articolato in differenti sedute di assaggio visive, olfattive e degustative delle Fontine DOP, in cui sono state impegnate, a causa delle limitazioni conseguenti alle disposizioni e ai protocolli che discendono dall’emergenza Covid-19, solamente due delle tre giurie previste nel Regolamento di partecipazione, vale a dire quella di eccellenza e quella tecnica, con richiesta a quest’ultima di effettuare un’ulteriore sessione di assaggio, tenuto conto dell’impossibilità di convocare in presenza la numerosa giuria composta dagli operatori del territorio.

    I commenti

    “l Modon d’or è un’importante vetrina per la Fontina DOP – commenta il Presidente del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina Andrea Barmaz – per l’impegno economico e organizzativo profuso nello svolgimento di questa attività con la finalità di promuovere l’eccellenza della Fontina DOP. Le DOP sono un’inestimabile patrimonio economico e culturale per i territori di produzione e non solo, come dimostrato dalla pubblicazione del ‘Dizionario enciclopedico dei prodotti DOP e IGP italiani’ a cura di Treccani Istituto della Enciclopedia Italiana.  Il Consorzio DOP Fontina ritiene che la tutela delle DOP, portatori di valori preziosi per l’umanità da trasmettere alle future generazioni, sia uno strumento fondamentale per salvaguardare la qualità, l’unicità e la specificità dei prodotti agricoli legati ai territori, nonché per conservare i metodi di produzione tradizionali e promuovere lo sviluppo rurale”.

    “Anche quest’anno la Cooperativa Produttori Latte e Fontina ha collaborato all’iniziativa – sottolinea il Presidente della Cooperativa Produttori Latte e Fontina Mauro Trèves – mettendo a disposizione il proprio personale e le proprie strutture per la buona riuscita del Concorso. Come sempre ci occuperemo della distribuzione del prodotto ai punti vendita che ne hanno fatto richiesta: il Modon d’or è un’iniziativa importante per promuovere il prodotto per eccellenza dell’enogastronomia valdostana e per sottolinearne la qualità e le sue peculiarità. Vogliamo esprimere un ringraziamento particolare ai nostri soci che hanno aderito al Concorso dimostrandosi, come sempre, all’altezza della situazione occupando nella graduatoria finale ben 8 dei primi 10 posti”.

    “Quello con il Modon d’Or è un appuntamento ormai tradizionale per la Chambre – commenta il presidente della Chambre Valdôtaine Nicola Rosset – che anche per questa edizione non ha voluto far mancare il suo supporto nella promozione e commercializzazione delle Fontine vincitrici che saranno messe in vendita e distribuite in alcuni punti vendita, ristoranti e alberghi che hanno aderito all’iniziativa. Si tratta di un supporto che, proprio in una edizione particolare come quella di quest’anno, assume un valore ancora più rilevante perché vuole testimoniare in maniera concreta la vicinanza della Camera di Commercio alle imprese del territorio. La qualità e la genuinità delle eccellenze eno-agro-alimentari valdostane rappresentano da sempre un atout fondamentale per promuovere la nostra regione grazie al lavoro di tutti coloro che quotidianamente si impegnano per raggiungere standard qualitativi di assoluto prestigio. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di tutelare e valorizzare questi elementi cercando di unire gli sforzi tra i diversi attori economici e produttivi per cercare di superare tutti insieme le difficoltà a cui siamo chiamati a fare fronte”.

    (re.aostanews.it)

     

     

     

     

     

    this is a test
    Ultime News
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    SPORT
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle...
    this is a test
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    CULTURA
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi...
    this is a test{"gignod":"Gignod"}
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    CRONACA
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    this is a test{"verrayes":"Verrayes"}
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    AOSTA TV
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha formato più di 100 tra giornalisti e operatori umanitari
    di Arianna 
    il 26/09/2023
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha form...
    this is a test{"arvier":"Arvier"}
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    CULTURA & SPETTACOLI, Politica
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all'Aosta Pride e Arcigay VdA risponde
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    ATTUALITA'
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    di Cinzia Timpano 
    il 26/09/2023
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.