Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sondaggio Confcommercio VdA: 76% delle aziende ha perdite superiori al 30%
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 08/01/2021

    Sondaggio Confcommercio VdA: 76% delle aziende ha perdite superiori al 30%

    Presentati i dati della rilevazione effettuata su 350 realtà del terziario valdostano; massicci il ricorso al credito e la necessità di liquidità. Valieri: «Fotografia impietosa delle grave crisi»

    «Una fotografia impietosa della grave crisi», fatta di perdite di fatturato superiori al 30% per il 76% degli intervistati e una pressante richiesta di liquidità. Questo il fosco quadro che esce dal questionario promosso da Fipe-Confcommercio Valle d’Aosta alle aziende rossonere del terziario.

    Il questionario

    Come sottolinea l’associazione, quello che emerge dalle risposte delle 350 aziende contattate (38% ditte individuali, 17% società di capitali e 45% società di persone) è un «grande punto interrogativo sulla possibile ripresa».

    I mesi di lockdown e chiusure alternate hanno infatti lasciato «ferite profonde», aggravate dalla «paura della crisi infinita» che potrebbe anche «essere fatale per molte aziende». Alcune, invece, paiono aver trovato una spinta a «sfruttare tutte le possibilità offerte dal digitale al fine di riuscire a sopravvivere».

    «Sono i primi dati concreti sulle conseguenze dei DPCM messi in campo per affrontare l’emergenza – sottolinea il direttore generale di Confcommercio, Adriano Valieri -. E questi illuminano lo stato d’animo dei nostri imprenditori».

    I risultati

    Parlando di risultati, il questionario mostra come il 61% delle aziende coinvolte non intercetta la domanda turistica, mentre l’88% «si rivolge prevalentemente a una clientela nazionale», con il 61% che «non vende sui mercati esteri i propri prodotti o servizi».

    Occupazione

    Se la situazione è tragica, qualche sospiro di sollievo arriva dal discorso occupazionale, visto che solamente il 23% ipotizza la possibilità di licenziare, mentre il 30% parla di una possibile riduzione dell’orario di lavoro.

    Il 35% delle aziende ha fatto o farà ricorso alla cassa integrazione, mentre il 12% ipotizza soluzioni alternative.

    Grave incertezza vige sul futuro, visto che il 69% delle realtà non sanno quando potranno riprendere l’attività a pieno regime o a regime parziale, mentre il 31% ipotizza di poter tornare alla normalità nei primi mesi del 2021.

    Calo fatturato e carenza liquidità

    Cali di fatturato e carenza di liquidità la fanno da padroni nelle risposte degli intervistati, come conferma il direttore.

    «Il 38% degli intervistati lamenta di aver registrato un mancato fatturato superiore al 50% – sottolinea Adriano Valieri -, mentre un altro 38% ha perso tra il 30% ed il 50%; il 17% tra il 20 ed il 30%».

    È elevatissima, inoltre, la percentuale di coloro che hanno fatto ricorso ai prestiti.

    «Il 76% ha già fatto ricorso al credito bancario – continua il direttore -. Ciò significa che tutte le aziende non sono in grado di ripartire se non c’è un massiccio intervento finanziario della Regione o dello Stato. Dobbiamo ricordare che la perdita di fatturato significa carenza di liquidità», tradotto nell’impossibilità di «pagare fornitori e acquisti, creando un circolo vizioso pericoloso il cui sbocco significa la messa in liquidazione o la chiusura di centinaia di aziende e ridurre sul lastrico migliaia di famiglie».

    Secondo il sondaggio, poi, la perdita di fatturato, per l’83% delle realtà, è data dalla «riduzione delle vendite, il 5% dalla mancanza di fiere e manifestazioni commerciali o congressuali, il 12% dalle cancellazioni degli ordini».

    Ecco che in materia di crisi di liquidità emerge una richiesta.

    «Il 55% degli aderenti al questionario ha detto di avere la necessità di finanziamenti variabili dai 25.000 ai 100.000 euro – continua Valieri -; il 16% avrebbe bisogno dai 100.000 a 500.000 euro, mentre il 4% oltre 500.000 euro. Solo il 15% ha detto di aver una necessità inferiore a 25.000 euro».

    Preoccupazioni per il futuro

    L’ultimo capitolo del questionario mette in evidenza le preoccupazioni legate alla ripresa dell’attività e al rispetto delle norme di sicurezza.

    Il 75% degli intervistati, infatti, prevede di dover ridurre il numero di clienti serviti contemporaneamente. Per questo motivo, l’11% sta progettando una piattaforma di vendita on line, mentre il 26% ne ha già una. Il 57% non usufruisce né pensa a eventuali servizi on line.

    Il presidente

    «Come dimostrano i dati del sondaggio – spiega il presidente di Fipe Confcommercio VdA, Graziano Dominidiato – le nostre aziende operano prevalentemente al servizio della comunità valdostana e in questo senso un ruolo sociale di grande importanza lo svolgono i negozi di prossimità, i bar e i ristoranti, soprattutto di paese. Il sondaggio, infatti, mette anche in luce la valenza sociale dell’operato degli imprenditori che, peraltro, hanno dimostrato, e continuano a dimostrare, una grande attenzione nei confronti dei propri dipendenti».

    (al.bi.)

    Ultime News
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.