Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Zona gialla, riapre il Forte di Bard: nuova mostra, la Memoria dell’Aosta
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Luca Mercanti  
    il 02/02/2021

    Zona gialla, riapre il Forte di Bard: nuova mostra, la Memoria dell’Aosta

    L’esposizione  presenta 124 pezzi tra i più rappresentativi e significativi della storia del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento

    Il Forte di Bard riapre al pubblico da mercoledì 3 febbraio.

    In questa prima fase di ripartenza, e sino al 14 febbraio, gli orari di apertura saranno i seguenti:

    • nei giorni feriali, dal martedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 18.00. 

    Come previsto dal Dpcm del 16 gennaio 2021, il Forte resterà chiuso il sabato e la domenica, oltre al lunedì, abituale giorno di chiusura settimanale. Seguiranno aggiornamenti sulla base delle disposizioni delle autorità.

    Nuova mostra: la Memoria dell’Aosta

    L’offerta espositiva comprenderà al momento la possibilità di visitare il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere e la nuova mostra che debutta al suo interno, La memoria dell’Aosta. Il sacrario del 4° Reggimento Alpini.

    L’esposizione  presenta 124 pezzi tra i più rappresentativi e significativi della storia del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento, come i diari storici dei Battaglioni, lettere e fotografie dal fronte, uniformi d’epoca ed effetti personali appartenuti a coloro che fecero la storia del Battaglione e del Reggimento.

    L’esposizione è organizzata dal Forte di Bard e dal Centro Addestramento Alpino dell’Esercito Italiano.  Resterà al Forte di Bard sino al 31 maggio 2022.

    L’offerta culturale

    La mostra Il Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica, allestita all’interno delle Cannoniere, sarà prorogata in via eccezionale sino a venerdì 5 febbraio.

    Il Museo delle Alpi e la mostra La montagna titanica di Renato Chabod apriranno invece da martedì 9 febbraio.

    Le Prigioni saranno chiuse, mentre l’apertura delle nuove mostre in fase di allestimento sarà resa nota nel corso delle prossime settimane.

    La Caffetteria di Gola e il ristorante La Polveriera saranno regolarmente aperti.

    Promozione per i giovani

    Sino a venerdì 19 febbraio i visitatori dai 6 ai 18 anni potranno accedere ad ingresso gratuito, come avviene di norma per la fascia d’età dai 0 ai 5 anni.

    Sicurezza e modalità di accesso

    L’accesso al Forte potrà avvenire senza prenotazione, ma gli ingressi saranno contingentati per evitare assembramenti. E’ comunque consigliato l’acquisto online dei biglietti sul sito fortedibard.it che consente l’accesso diretto ai tornelli di ingresso.

    L’accesso agli ascensori panoramici è consentito sino ad un massimo di 4 persone o per gruppi omogenei sino alla capienza massima indicata.

    E’ obbligatorio l’uso della mascherina in ogni spazio interno ed esterno della fortezza.

    Le mostre e i musei possono essere fruiti con percorsi monodirezionali di ingresso/uscita appositamente segnalati.

    All’ingresso e lungo ogni percorso di visita, sono collocati pannelli informativi con le indicazioni sulle norme e le precauzioni da seguire e gel disinfettante.

    Al bookshop sono in distribuzione guanti monouso per sfogliare i volumi esposti.

    Vengono assicurate procedure di igienizzazione e di sanificazione periodica dei locali.

     

    {"bard":"Bard"}
    Ultime News
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella Loggia del Lionello all’interno del Villaggio di Coldiretti allestito fino a domenica 15 a Udine.
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella ...
    {"hone":"Hone"}
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    ATTUALITA'
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi estorsori
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi es...
    {"aosta":"Aosta"}
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    POLITICA & ECONOMIA
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    {"la-salle":"La Salle"}
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    CRONACA
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sindaco Michel Martinet: «Da tempo do l'allarme, quella strada è pericolosa e abbiamo le mani legate»
    di Alessandro Bianchet 
    il 13/06/2025
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sin...
    {"gressan":"Gressan"}
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    Ambiente
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il 2 agosto prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.