Zootecnia: costituito Comitato tecnico Valle d’Aosta
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Luca Mercanti  
il 06/04/2021

Zootecnia: costituito Comitato tecnico Valle d’Aosta

Ne fanno parte, oltre ai referenti dell'assessorato dell'Agricoltura, Arev, Anaborava, Consorzio produttori e tutela della DOP Fontina e Institut Agricole Régional

Approfondire le diverse problematiche che toccano i settori zootecnico e lattiero-caseario per promuovere l’adozione di soluzioni condivise e orientare la programmazione degli interventi da attuare. E’ questo l’obiettivo del neo Comitato tecnico zootecnico e lattiero-caseario della Valle d’Aosta, costituito con approvazione della Giunta regionale nella riunione di oggi, 6 aprile.

Fanno parte del Comitato, oltre ai referenti dell’Assessorato, i rappresentanti delle associazioni di allevatori Arev e Anaborava, per il loro ruolo nell’assistenza tecnica e amministrativa agli allevatori e nel miglioramento genetico della razza valdostana, il Consorzio produttori e tutela della DOP Fontina, per la sua funzione non solo di vigilanza e tutela ma anche di promozione e sviluppo, e l’Institut Agricole Régional, per il suo apporto alla sperimentazione agricola e al miglioramento dell’agricoltura in Valle d’Aosta.

“I settori zootecnico e lattiero-caseario rivestono un ruolo strategico non solo all’interno del comparto agricolo locale, ma anche per l’intera economia regionale e tante sono le difficoltà che stanno affrontando – sottolinea l’Assessore Davide Sapinet –. È quindi necessario assicurare un lavoro comune tra tutti gli enti e le associazioni che operano a vario titolo in questo ambito, non solo per la funzione di raccordo tra le diverse esigenze, ma anche per far convergere le diverse competenze nell’individuazione delle soluzioni più adeguate, percorribili ed efficaci”.

(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...