Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: appalto rifiuti, Tar accoglie ricorso di Quendoz, la palla torna a Inva
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 15/04/2021

    Aosta: appalto rifiuti, Tar accoglie ricorso di Quendoz, la palla torna a Inva

    I giudici del tribunale amministrativo della Valle d'Aosta danno parzialmente ragione ai ricorrenti. Ora Inva dovrà rianalizzare i documenti presentati dalla vincitrice De Vizia

    Appalto rifiuti Aosta, il Tar accoglie parzialmente il ricorso della Quendoz, respinge quello incidentale della De Vizia e, di fatto, rimette tutto nelle mani del Comune e della stazione unica appaltante, Inva, che dovrà riesaminare la documentazione.

    Questo lo stringato sunto della sentenza del Tribunale amministrativo della Valle d’Aosta, che giovedì 15 aprile ha pubblicato il documento con le motivazioni della decisione presa dai giudici Silvia La Guardia (presidente), Carlo Buonauro (consigliere) e Ugo De Carlo (consigliere estensore).

    Ricordiamo che la De Vizia si era aggiudicata in via provvisoria l’appalto per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti del Comune di Aosta con un ribasso del 9.32% sulla base d’asta e un totale su sei anni (eventualmente rinnovabile per altri due) di 37 milioni 236 mila euro.

    La sentenza

    Secondo i giudici, «il vizio riscontrato non comporta l’esclusione» della De Vizia, come invece avrebbe preteso la società ricorrente, bensì «la necessità di riedizione del potere di valutazione delle circostanze» si legge nella sentenza.

    Per questo motivo, «a partire dal verbale che ha disposto l’ammissione» della ditta torinese, «tutti gli atti conseguenti debbono essere annullati affinché la Stazione appaltante esamini nuovamente il contenuto della dichiarazione della controinteressata e, anche attraverso un’eventuale attività istruttoria, esprima un motivato giudizio se i fatti ivi segnalati nel loro complesso minino o meno l’integrità e l’affidabilità del concorrente».

    E ancora. «L’accoglimento del primo motivo rende superfluo l’esame del terzo motivo e di quelli formulati in via subordinata».

    In conclusione, insomma, la sentenza accoglie il ricorso in quanto considerata «insufficiente» la motivazione «espressa per giustificare l’ammissione, perché non pertinente al tipo di valutazione richiesta dalla norma oltre che gravemente deficitaria rispetto all’insieme dei fatti da valutare».

    La stessa motivazione «a maggior ragione non può ritenersi legittima» in quanto si limita «a dare atto solo di aver esaminato la documentazione presentata».

    Il ricorso

    Tanto per chiarire, il vizio riscontrato riguarda il primo punto presente nel ricorso presentato dalla Quendoz.

    In particolare, l’azienda di Jovençan denunciava «la violazione dell’art. 80 del D.lgs. 50/2016 ed eccesso di potere» in quanto la Cuc «a fronte dell’autodichiarazione della controinteressata (De Vizia) contenente l’elencazione delle sentenze emesse nei confronti dei soggetti della società – si legge -, dei procedimenti penali risultanti pendenti e di altri fatti potenzialmente di interesse per la valutazione di condotte rilevanti a fini escludenti, aveva il dovere di valutare in concreto l’integrità e affidabilità del concorrente, ma si era invece limitata a condurre una verifica sulla correttezza e completezza della documentazione esaminata».

    I commenti

    «La sentenza è molto articolata, ma in sostanza respinge due motivazioni da noi presentate, ma prima ancora, accogliendo la prima, di fatto annulla tutti gli atti conseguenti a quel mancato controllo e alla mancata giustificazione dell’ammissione di De Vizia» sottolinea il titolare Jean Louis Quendoz.

    Ora la palla, insomma, passa nuovamente nelle mani di Inva, ma da Jovençan la soddisfazione è comunque palpabile.

    «È sicuramente una grande soddisfazione per la mia azienda e per il grande lavoro svolto dai miei legali – conclude Quendoz -. Ora aspettiamo di capire come si evolverà la storia».

    L’amministrazione comunale

    «I documenti ora torneranno in mano alla Cuc» spiega l’assessore all’Ambiente, Loris Sartore, che poi entra nei dettagli.

    «Dei quattro motivi di cui era composto il ricorso di Quendoz – sottolinea -, due sono stati respinti e il terzo è stato sostanzialmente assorbito dal primo. In sostanza, la stazione unica appaltante dovrà ripartire dal punto contestato, in quanto quando ammetti un soggetto devi fornire la motivazione. A parziale giustificazione, c’è il fatto che questo aspetto sia emerso da una sentenza del 2021 che ha fatto giurisprudenza; peccato solo che non fosse ancora presente al momento della decisione».

    Fortunatamente, con la proroga del vecchio appalto fino al 30 giugno 2021 la situazione è sotto controllo.

    «Ovviamente il servizio continuerà – conclude Sartore -. Speriamo che la questione si risolva in tempi brevi, anche se con la possibilità di ricorso al Consiglio di Stato e con le altre procedure in ballo rischiamo di dover attendere ancora a lungo».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Proposta di legge: da 50 mila a 25 mila le preferenze per l’elezione di un eurodeputato valdostano
    Politica
    Proposta di legge: da 50 mila a 25 mila le preferenze per l’elezione di un eurodeputato valdostano
    A depositarla è stato Alessandro Urzì, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione affari costituzionali della Camera
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    A depositarla è stato Alessandro Urzì, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione affari costituzionali della Camera
    {"aosta":"Aosta"}
    Itinéraires de decouverte: bambini alla scoperta del mondo agricolo
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Itinéraires de decouverte: bambini alla scoperta del mondo agricolo
    Legumi, piccoli frutti, miele, mele, pane ed erbe medicinali saranno protagonisti dei laboratori per l'anno scolastico 2025-26
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Legumi, piccoli frutti, miele, mele, pane ed erbe medicinali saranno protagonisti dei laboratori per l'anno scolastico 2025-26
    {"saint-marcel":"Saint-Marcel"}
    La Lega denuncia «manovre sospette all’ombra della Cva»
    POLITICA & ECONOMIA
    La Lega denuncia «manovre sospette all’ombra della Cva»
    Il tutto ruota attorno alla divulgazione del piano industriale  di cui chiede conto, tra i tanti punti, la risoluzione consiliare per fare chiarezza sul colosso dell'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Il tutto ruota attorno alla divulgazione del piano industriale  di cui chiede conto, tra i tanti punti, la risoluzione consiliare per fare chiarezza s...
    {"aosta":"Aosta"}
    Sci: stagione record con 127 milioni di fatturato per le società
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Sci: stagione record con 127 milioni di fatturato per le società
    Lo skipass annuale per i minorenni a 50 euro e lo sconto del 50 per cento su giornalieri, abbonamenti e stagionali per tutti i residenti over 18, verranno mantenuti anche per la stagione 2025-26
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Lo skipass annuale per i minorenni a 50 euro e lo sconto del 50 per cento su giornalieri, abbonamenti e stagionali per tutti i residenti over 18, verr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: minaccia un amico con il coltello e oppone resistenza, arrestato
    CRONACA
    Aosta: minaccia un amico con il coltello e oppone resistenza, arrestato
    Sempre ieri un uomo denunciato dopo che aveva minacciato dei passanti con un'arma da taglio alla stazione
    di Thomas Piccot 
    il 15/05/2025
    Sempre ieri un uomo denunciato dopo che aveva minacciato dei passanti con un'arma da taglio alla stazione
    Trail: sabato 24 maggio debutta il Pink Flower che unisce Antey a La Magdeleine
    SPORT
    Trail: sabato 24 maggio debutta il Pink Flower che unisce Antey a La Magdeleine
    Alle 16 scatteranno la gara di salita e discesa e il vertical; apertura alle 11 con la prova promozionale dedicata ai giovanissimi
    di Davide Pellegrino 
    il 15/05/2025
    Alle 16 scatteranno la gara di salita e discesa e il vertical; apertura alle 11 con la prova promozionale dedicata ai giovanissimi
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.