Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • La protesta della Filiera della somministrazione
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 29/04/2021

    Protesta: Filiera somministrazione chiede unità e documento condiviso

    Poco meno di un centinaio di manifestanti per il terziario rossonero in Place Deffeyes. Si abbassano i toni, la richiesta è far sentire la voce unitaria per far capire lo stato di salute della Valle d'Aosta

    Unità. Di categorie, forze politiche, associazioni e sindacati. Abbassa i toni e chiede di lottare insieme e di firmare un documento unitario per rappresentare la situazione della Regione la nuova protesta della Filiera della somministrazione Valle d’Aosta, scesa in Place Deffeyes giovedì mattina insieme a tutti i settori messi in ginocchio dalla pandemia.

    Déhors vuoti e merce scaduta

    E il cambio di rotta è chiaro tra il centinaio di manifestanti, che ha allestito sotto palazzo regionale una cucina e un déhors desolatamente vuoti, con tanti strumenti dei vari mestieri: sci, scarponi, bilancieri, tappetini da palestra e chi più ne ha più ne metta, per rappresentare il terziario ormai alla frutta.

    Il cartello a Marzi

    A completare il tutto, un cartello, firmato dai partecipanti, e poi consegnato all’assessore alle Finanze Carlo Marzi con su scritto: «Maggio, i costi fissi chi li paga? Inps 16/05, costi fissi dipendenti, affitti locali vuoti, elettricità, telefono, gas e spazzatura».

    Gli interventi

    Il manifesto consegnato all’assessore Marzi

    E poi le voci, questa volta più posate, ma sempre cariche di ansia per una situazione non più sostenibile.

    «Siamo di nuovo qui, con forconi, cucine, tovaglie, pentole, sci, computer, tutto inutilizzato – esordisce una dei portavoce, Nadia Muzzolon -. Non possiamo lavorare, le cucine sono chiuse da otto mesi, prendono polvere. Il fitness è vietato, gli sci inutilizzati, le merci nelle dispense sono scadute. Per questo portiamo tutto qui, per farvi sentire la nostra presenza».

    I manifestanti chiedono solo una cosa.

    «Vogliamo lavorare, senza lo spauracchio dell’arcobaleno – continua Muzzolon -. Vogliamo riaprire le attività, chiediamo supporti, contributi per adeguarci nuovamente alle normative. Vogliamo che paghiate i nostri costi fissi: il tempo è finito».

    Documento unitario

    Traccia la nuova via Jean-Claude Brunet.

    Jean-Claude Brunet parla in piazza

    «Volevamo una manifestazione più scarna e il tempo ci ha assistito» esclama uno dei principali artefici delle mobilitazioni della Filiera della somministrazione Valle d’Aosta.

    «Abbiamo allestito una bozza di déhors, così potete capire quanta poca gente ci possa stare – continua Brunet -. Abbiamo portato anche merce scaduta e tutto ciò che simboleggia la fine delle nostre attività».

    Poi il cambio di marcia.

    «Per noi è una questione economica – continua Jean-Claude Brunet -. Abbiamo chiesto le dimissioni, la riduzione degli stipendi, ora chiediamo unità ad associazioni, sindacati e tutti i partiti politici, sia dentro che fuori da Palazzo».

    E proprio per questo motivo «abbassiamo i toni – spiega ancora -. Facciamo un passo indietro, cercando di far capire che la Valle deve presentare un documento per far comprendere che la chiusura delle regioni ci ha penalizzati molto più di altri. Rischiamo di passare da gialli a rossi per una manciata di contagiati e questo non è più sostenibile».

    E arriva la richiesta.

    «Capisco il presidente che si prende le responsabilità – attacca Brunet -, ma non glielo ha ordinato il dottore: si prenda questa responsabilità. Ma diciamo anche a tutti, opposizione e partiti esclusi compresi, cerchiamo unità, nessuno poi venga a dire l’avevo detto».

    Sci e scarponi inutilizzati in Place Deffeyes

    E il motivo è semplice.

    «La percentuale di persone senza lavoro per la chiusura degli impianti da noi è più alta che altrove – conclude -. Questo tempo, poi, ci dà una mano per descrivere come sarà con l’apertura solamente dei déhors. Tutto il mondo istituzionale si metta insieme, senza serpi in seno e senza boicottare».

    Non contestiamo dpi e vaccini

    Chiude la carrellata un altro rappresentante, Luigi Macrì.

    «Noi non contestiamo l’uso di dpi o i vaccini – spiega -, il singolo decida come meglio crede in merito. La nostra protesta ha motivi economici. Dodici mesi sono passati e nulla è cambiato e nonostante la maggiore conoscenza del virus i protocolli non si sono evoluti. Chiusure e coprifuoco non sono più la soluzione. Si dia una spinta alle sovvenzioni e ci sia permesso di tornare a fare il nostro lavoro».

    E chiosa.

    «Siamo stanchi di protestare e non essere ascoltati».

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.