Aosta, Fratelli d’Italia denuncia: aumentati i costi per accesso Ztl e servizi di vigilanza
Un ingresso della ztl di Aosta
comuni
di Luca Mercanti  
il 28/06/2021

Aosta, Fratelli d’Italia denuncia: aumentati i costi per accesso Ztl e servizi di vigilanza

Per ogni targa registrata di veicolo esborso di 500 euro. Aiello: provvedimento senza senso, venga ridimensionato

Fratelli d’Italia denuncia l’aumento delle tariffe d’accesso nelle zone ZTL per i servizi di vigilanza.

“Con delibera di giunta del 30 aprile la giunta di Aosta ha approvato il nuovo regolamento sulle Norme di Gestione delle Zone a Traffico Limitato e Isole Pedonali – si legge in una nota -. Nel mirino dei rincari sono finiti anche i servizi di vigilanza privata”. A denunciarlo in una nota è Lorenzo Aiello, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia.

“In preda al peggior ecologismo di accatto, la giunta comunale di Aosta ha deciso, approvando il nuovo regolamento delle ZTL e delle isole pedonali, di penalizzare anche i servizi di vigilanza privata che operano all’interno del centro storico che si troveranno a pagare 500 euro a targa registrata rispetto alla tariffa a forfait che prevedeva il regolamento precedente. – dichiara Aiello -. Come immaginiamo, sappiano gli amministratori del nostro capoluogo di regione, le aziende di vigilanza privata svolgono servizi autorizzati dalla prefettura e intervengono in caso di chiamata su indicazione delle forze dell’ordine nell’eventualità in cui nessuna pattuglia fosse disponibile: un servizio non sostituibile visti anche i recenti casi di cronaca che ci raccontano di un centro storico che subisce le esuberanze dei vandali. Fratelli d’Italia intende quindi porre l’attenzione su questo tema e chiede che questo provvedimento senza senso venga ridimensionato e le tariffe ridimensionate per i servizi di vigilanza privata”.

(re.aostanews.it)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...