Too good to go, anche in Valle d’Aosta l’App contro gli sprechi alimentari
Too good to go, anche in Valle d’Aosta l’App contro gli sprechi alimentari.
Hanno già aderito all’iniziativa di Too good to go alcuni locali sul territorio e la grande distribuzione.
Si tratta di un’applicazione, disponibile su App Store o Google Play, sulla quale i ristoranti o gli esercizi commerciali aderenti possono caricare e vendere le loro Magic Box, sacchetti a sorpresa con i prodotti freschi rimasti a fine giornata e ancora «troppo buoni per essere buttati», a un terzo del prezzo originale.
Una soluzione flessibile e sicura che, specialmente durante quest’anno incerto, ha supportato commercianti e ristoratori, permettendo di ridurre gli sprechi e, contemporaneamente, ottenere un piccolo ricavo sulla produzione di alimenti che altrimenti verrebbero gettati, spiegano gli sviluppatori dell’App.
I consumatori, allo stesso tempo, possono acquistare la propria box di prodotti invenduti a un prezzo conveniente, unendo il risparmio alla lotta contro lo spreco alimentare e agli effetti positivi che questo gesto genera per l’ambiente.
Too Good To Go arriva ora anche in Valle D’Aosta, per espandere la sua rete e creare un vero e proprio movimento con uno scopo ben preciso: contrastare gli sprechi alimentari per la salvaguardia del pianeta, grazie al risparmio di 2.5 kg di CO2 emesse per ogni Magic Box acquistata.
Come funziona
I commercianti possono inserire la disponibilità di box, senza specificare che tipo di prodotti saranno presenti all’interno, basandosi sugli invenduti della giornata. Dall’altro lato, gli utenti, accedendo alla app dal proprio smartphone e geolocalizzandosi per individuare i locali aderenti più vicini, potranno acquistare il proprio sacchetto di prodotti invenduti a un terzo del prezzo originale pagando direttamente tramite app ed evitando così lo scambio di cartamoneta. Il ritiro della propria Magic Box avviene in negozio nella fascia oraria selezionata – generalmente poco prima della chiusura, evitando così i momenti di massima affluenza.
Chi ha aderito
Tra gli esercizi che hanno aderito alla rete, in Valle d’Aosta ci sono la pasticceria Chocolat Collomb di La Thuile, che nelle Magic Box propone un’ampia selezione di pasticcini e cioccolato in tutte le sue forme; il forno MicaPan – La Bottega a Fénis, con la sua offerta di pane fresco, snack dolci e salati; Fleurs Folie ad Aosta, che nei sacchetti anti spreco inserisce prodotti da caffetteria; e il pastificio Punto Pasta, specializzato nella produzione di pasta fresca e piatti da gastronomia.
Hanno inoltre preso parte al progetto anti-spreco anche i diversi punti vendita della catena di supermercati Carrefour, i quali propongono frutta e verdura, prodotti da frigo e confezionati; Despar, con la sua ampia selezione di generi alimentari, e il Minimarket A&O, che mette a disposizione cibi pronti e freschi.
Gli obiettivi
«La visione di Too Good To Go consiste proprio nel coinvolgere tutti, negozianti e consumatori in primis, nella lotta contro gli sprechi alimentari e questo nostro obiettivo non si ferma con il periodo estivo», dichiara Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
«Anzi, l’arrivo in Valle D’Aosta è un esempio concreto di quanto sia importante per noi coinvolgere tutti nella lotta contro gli sprechi di cibo e compiere così un gesto significativo per l’ambiente».
Presente in 14 Paesi d’Europa, negli Stati Uniti e in Canada con 40 milioni di utenti, più di 65mila negozi aderenti e oltre 83.5 milioni di Magic Box vendute, Too Good To Go ha permesso ad oggi di evitare l’emissione di oltre 100 milioni di kg di CO2. In Italia, Too Good To Go da aprile 2019 è stata lanciata ufficialmente in più di 65 città con 13.000 negozi aderenti, 3.800.000 box vendute e oltre quattro milioni di utenti registrati.
(re.aostanews.it)
Condividi