Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Covid: solo Valle d’Aosta e Provincia di Trento senza ricoveri in terapia intensiva, sale il contagio
    Sanità
    di Luca Mercanti  
    il 12/08/2021

    Covid: solo Valle d’Aosta e Provincia di Trento senza ricoveri in terapia intensiva, sale il contagio

    Il monitoraggio settimanale 4-10 agosto in Italia: solo in tre regioni meno casi positivi rispetto a a sette giorni prima

    Covid: solo Valle d’Aosta e Provincia di Trento senza ricoveri in terapia intensiva. E’ quanto emerge dal monitoraggio settimanale 4-10 agosto del dottor Luca Fusaro su dati Istat, ministero della Salute e Commissario straordinario.

    Il monitoraggio rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi (+11,8%) e degli indicatori ospedalieri: +31,1% di pazienti ricoverati in area medica, +24,8% nelle terapie intensive, anche se l’impatto sugli ospedali è ancora basso: 5,2% i posti letto occupati in area medica, 3,7% in terapia intensiva.

    Continuano a salire anche i decessi (+31,7%). Superati i 16 milioni di over 60 con almeno una dose di vaccino (89,7%).

    Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 5ᵃ settimana consecutiva: 42.867 i contagi segnalati (+11,8%). Il tasso di crescita dei contagi scende dal 19,9% all’11,8%.  

    Aumentano gli attualmente positivi da 94.216 a 116.323 (+23,5%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 116.323 (-79,7%).

    Il 97,2% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 2,5% ricoverato con sintomi, lo 0,3% in terapia intensiva.

    Sale il numero degli ospedalizzati da 2.454 a 3.202 (+30,5%). Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 3.202 (-90,3%), in dettaglio i posti letto occupati in area medica sono scesi da 29.337 a 2.880 (-90,2%) e quelli in terapia intensiva da 3.743 a 322 (-91,4%). L’89,9% degli ospedalizzati è ricoverato in area non critica, il 10,1% in terapia intensiva.

    Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 28 marzo, sono calate da 540.855 a 113.121 (-79,1%). Il numero di decessi settimanali cresce per la terza settimana consecutiva e si attesta a 158 (+31,7%), in media circa 23 al giorno.

    In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

    • nuovi casi settimanali: da 38.328 a 42.867 (+11,8%);
    • casi attualmente positivi: da 94.216 a 116.323 (+23,5%);
    • ospedalizzati: da 2.454 a 3.202 (+30,5%);
    • persone in isolamento domiciliare: da 91.762 a 113.121 (+23,3%);
    • decessi: da 120 a 158 (+31,7%);
    • ricoveri in terapia intensiva: da 258 a 322 (+24,8%);
    • pazienti ricoverati con sintomi: da 2.196 a 2.880 (+31,1%).

    Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto Covid 

    L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 65 a 72. In Valle d’Aosta è 49.     

    I posti letto occupati in area medica sono il 5,2% (2.880 su 55.719), in terapia intensiva il 3,7% (322 su 8.648).

    Lazio, Piemonte e Veneto sono le uniche regioni che hanno evidenziato una riduzione dell’incidenza.

    Il valore più alto di occupazione di posti letto in area medica è quello della Sicilia col 14,1%, mentre la Sardegna supera la soglia del 10% in terapia intensiva (10,8%) mentre quello in area medica è del 7,4%.

    Col decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 pubblicato in GU n. 175 del 23-7-2021 cambiano i parametri. Si resta in zona bianca se si registrano meno di 50 contagi settimanali ogni 100mila abitanti. In caso di contagi settimanali tra 50 e 150 ogni 100mila abitanti per restare in zona bianca è necessario che il tasso di occupazione delle terapie intensive non superi il 10% o che il tasso di occupazione dei reparti ospedalieri non superi il 15%. Se i due parametri sono entrambi superati si passa in fascia gialla. Scatta la zona gialla anche se i casi settimanali superano i 150 settimanali ogni 100mila abitanti ma il tasso di occupazione delle rianimazioni non supera il 20% oppure quello dei reparti ordinari non supera il 30%. Scatta l’arancione se entrambi i parametri sono superati. La zona rossa è attivata nei territori dove l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100mila e si verificano entrambe queste condizioni: il tasso di occupazione dei posti letto in area medica supera il 40% e quello in terapia intensiva supera il 30%.  

    Testing

    La settimana 04-10 agosto è caratterizzata da un aumento dell’attività di testing. In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

    • numero di persone testate per settimana: da 357.257 a 374.739 (+4,9%);
    • tamponi settimanali: da 1.446.311 a 1.514.636 (+4,7%).

    Dal 1° agosto la Regione Lazio precisa che, a causa della sospensione dei sistemi informatici a seguito di un attacco hacker al CED regionale, vengono aggiornati solo i dati relativi ai nuovi positivi, ai decessi ed alle ospedalizzazioni. Il dato nazionale dei tamponi e dei casi testati è di conseguenza sottostimato, mentre il tasso di positività risulta sovrastimato.

    Tasso di positività

    Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo.

    Vediamo l’andamento di entrambi nelle ultime due settimane. In Italia il tasso di positività calcolato sui tamponi cresce dal 2,7% al 2,8%, quello calcolato sui casi testati aumenta dal 10,7% all’11,4%.

    L’aumento dei casi, da 38.328 a 42.867 (+11,8%), è dovuto in parte alla maggiore circolazione del virus, infatti il tasso di positività calcolato sui tamponi è cresciuto dal 2,7% al 2,8%, in parte all’aumento dell’attività di testing (+4,7%). Aumentano gli ospedalizzati (+30,5%) da 2.454 a 3.202 (+748), di cui 2.880 (+684) ricoverati con sintomi (+31,1%) e 322 (+64) pazienti in terapia intensiva (+24,8%). I posti letto occupati in area medica sono il 5,2%, in terapia intensiva il 3,7%. Il numero di decessi settimanali cresce per la terza settimana consecutiva e si attesta a 158 (+31,7%). In Italia risultano 3.202 ospedalizzati positivi al SARS-CoV-2 su 59.257.566 abitanti (pop. residente al 1° gennaio 2021 – Fonte Istat) ossia 1 su 18.506. Dei 116.323 casi attivi il 97,2% è in isolamento domiciliare.

    Vaccini  

    Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati viene utilizzato come dato non l’intera popolazione italiana ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo i dati provvisori dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 53.385.343. Al 10 agosto (aggiornamento ore 21:11), il 9,6% della popolazione over 12 è in attesa della seconda dose (n. 5.109.135), il 65,3% ha completato il ciclo vaccinale (n. 34.868.158), il 25,1% non ha ricevuto alcuna dose (n. 13.408.050), il 74,9% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 39.977.293).

    Gli over 80 che hanno completato il ciclo vaccinale sono il 93% (4.151.909 su 4.463.055).

    Gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 15.387.552 su 17.849.972 (86,2%), 16.007.086 hanno ricevuto almeno una dose (89,7%), 619.534 sono in attesa della seconda dose (3,5%), 1.842.886 non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino (10,3%). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

    Gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale sono così suddivisi: 95,6% degli over 90 (n. 769.884), 92,5% della fascia 80-89 (n. 3.382.025), 87,4% della fascia 70-79 (n. 5.204.625) e 81,1% della fascia 60-69 anni (n. 6.031.018).

    (re.aostanews)

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    PUBBLIREDAZIONALI
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.