SPORT
di Luca Mercanti  
il 14/09/2021

Tor des Géants: Collé scappa nella discesa di Champillon e vola verso Courmayeur (VIDEO)

Jonas Russi ha ceduto nella picchiata verso Etroubles ed è arrivato al punto di ristoro di Bosses dolorante con 39" di ritardo dal campione gressonaro

La discesa dal Col de Champillon ha separato la coppia che ha a lungo condotto il Tor des Géants.

Franco Collé e Jonas Russi sono passati insieme in cima al penultimo colle del Tor, ma a Bosses è arrivato per primo il gressonaro.

Il due volte campione del Tor è arrivato al punto di ristoro alle 23.19; l’elvetico, dolorante, alle 23.58.

«Russi ha problemi a un polpaccio», racconta il sindaco di St-Rhémy-en-Bosses, Alberto Ciabattoni, presente sul posto in qualità di responsabile dei volontari locali.

La fuga di Franco Collé in discesa

Jonas Russi ha iniziato la discesa davanti, ma dopo qualche curva si è bloccato, probabilmente per il riacutizzarsi di problemi muscolari.

Collé si è subito fermato con lui, i due hanno parlato, poi sono ripartiti con il valdostano davanti.

Dopo qualche metro un altro conciliabolo più a distanza, chiuso con un «sì sì» dello svizzero in lingua tedesca.

«Russi gli ha detto di andare», fanno sapere dall’entourage del campione valdostano.

Il passaggio al Col de Champillon

Alle 21.13 i due erano passati in vetta al penultimo colle.

«Sto bene, la salita è andata bene». Poche parole per entrambi, la fatica è enorme: dopo oltre 300 km di gara Franco Collé e Jonas Russi sono ancora lì fianco a fianco in quello che è uno stupendo testa a testa mai visto al Tor des Géants.

«Alé, ci vediamo a Courmayeur», gli risponde il nostro inviato Davide Pellegrino che li ha attesi ai 2709 metri del Colle di Champillon, la penultima fatica dell’endurance trail partito da Courmayeur domenica 12 settembre alle 10.

Collé e Russi, visi tirati per la fatica, ormai viaggiavano quasi a braccetto da tutto il giorno.

Tra i due sembra si era instaurata una buona intesa: marcamento stretto, ma allo stesso tempo regolarità dei cambi e sorrisi nei punti di ristoro.

Gli altri concorrenti

Classifica praticamente immutata alle spalle dei due splendidi battistrada. Al terzo posto c’è il francese Petter Restorp (attardato sempre di circa 5 ore). Al quarto, saltato Romain Olivier, è salito un altro transalpino, Lucas Jerome, staccato di oltre 4 ore dal terzo gradino del podio. In quinta posizione Luca Picinali e al sesto il campione in carica Oliviero Bosatelli.

Splendida nona posizione per il valdostano Marco Bethaz con circa 12 ore di ritardo da Collé.

In campo femminile posizioni immutate: guida sempre la spagnola Silvia Trigueros, addirittura decima assoluta, seguita dall’italiana Melissa Paganelli (15a).

Nel video di Davide Pellegrino Collé e Russi al Colle Champillon alle 21.13.

(l.m.)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...