2 novembre: nel giorno del ricordo dei propri cari anche la cerimonia per i Caduti con il documentario Soldat
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 02/11/2021

2 novembre: nel giorno del ricordo dei propri cari anche la cerimonia per i Caduti con il documentario Soldat

Oggi ad Aosta la prima del documentario voluto dal Celva, oltre alla cerimonia al parco della Rimembranza del cimitero di Aosta

E’ il giorno della commemorazione dei defunti. Come ogni anno, gli italiani si recano nei cimiteri per posare un fiore in ricordo dei loro cari.

Sarà impreziosita dalla presentazione del documentario ‘Le Soldat’ la cerimonia in programma oggi, martedì 2 novembre, per la commemorazione dei Caduti in Guerra e l’altra cerimonia organizzata giovedì 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto.

Oggi le autorità, il presidio militare e le associazioni combattentistiche e d’Arma renderanno omaggio ai Caduti di tutte le guerre al cimitero di Aosta. Al Parco della Rimembranza, le celebrazioni inizieranno alle 10.45 con la cerimonia dell’alzabandiera, la resa degli onori ai Caduti, la deposizione della corona delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e la lettura della Preghiera del Caduto e Diaperso in Guerra.

All’Ossario, si terrà la resa degli onori ai Caduti e la deposizione di una corona da parte delle autorità regionali. Seguiranno la messa e la lettura della Preghiera per la Patria.

L’ammainabandiera sarà effettuato al Parco della Rimembranza alle ore 16.

Il documentario Le Soldat

Il documentario è stato realizzato dal Celva con il sostegno della Presidenza della Regione il documentario ‘Le Soldat’, che ripercorre aneddoti, racconti e alcune fasi salienti della storia dei Soldati valdostani partiti per il fronte nella Prima Guerra Mondiale e dei monumenti a loro dedicati nei Comuni della nostra Regione.

Il documentario è realizzato da Arsenale Creative Room Production, per la regia di Davide Bongiovanni con Livia Taruffi, Ivan Vevey e Alberto Sisto.

La prima proiezione è in programma martedì 2 novembre, alle 18.30 al teatro Splendor di Aosta. L’ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare, contattare il numero 0165-45858.

Il 4 novembre

La messa presieduta da Monsignor Lovignana in Cattedrale ad Aosta alle 9.45 darà il via giovedì 4 novembre alla commemorazione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignote, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Alle 11, in piazza Chanoux, si terranno la cerimonia dell’alzabandiera e gli onori ai Caduti, con gli interventi delle autorità e la consegna della Bandiera Tricolore a una scuola di Aosta.

Saranno anche consegnate le cittadinanze onorarie concesse dai comuni valdostani al Milite Ignoto.

Ammainabandiera alle 17.30 in piazza Chanoux. Dalle 10 alle 17.30, caserma aperta alla Cesare Battisti di Aosta, con un’esposizione statica di mezzi, materiali ed equipaggiamenti.

Al Forte di Bard invece, da quest’oggi, martedì 2 novembre e fino a giovedì 4 novembre, ingresso gratuito all’esposizione ‘La memoria dell’Aosta. Il Sacrario del 4º Reggimento Alpini’.

(re.aostanews)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...