Collegamento intervallivo: interrogazione alla Commissione europea sul collegamento Cime Bianche
Ambiente
di Danila Chenal  
il 03/11/2021

Collegamento intervallivo: interrogazione alla Commissione europea sul collegamento Cime Bianche

A presentarla Eleonora Evi, eurodeputata e co-portavoce di Europa Verde, eletta nel collegio del nord ovest

Collegamento intervallivo: depositata un’interrogazione alla Commissione europea sul collegamento Cime Bianche.  A presentarla Eleonora Evi, eurodeputata e co-portavoce di Europa Verde, eletta nel collegio del nord ovest.

I contenuti

Scrive l’eurodeputata:  «Proprio mentre dalla COP26 si diffondono roboanti proclami internazionali contro la deforestazione, in casa nostra continuiamo a mettere in cantiere inconcepibili progetti dall’enorme impatto ambientale. Mi riferisco all’assurdo progetto di collegamento funiviario di Cime Bianche, contro il quale ho presentato un’interrogazione alla Commissione europea».

Aggiunge: «Tale intervento non solo andrebbe a pregiudicare l’ultimo esteso spazio integro del versante sud del massiccio del Monte Rosa, tra l’altro sottoposto al regime normativo previsto per le Zone Speciali di Conservazione e le Zone di Protezione speciale, ma risulterebbe inoltre in palese violazione delle norme Ue e nazionali, che vietano esplicitamente progetti di questo tipo all’interno di un sito natura 2000, come è il caso del Vallone Cime Bianche».
(re.aostanews.it)

 

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...