Sindacato: Alessia Démé riconfermata segretaria Cisl Scuola Valle d’Aosta
Alessia Démé, segretaria Cisl Scuola (prima a destra)
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 30/11/2021

Sindacato: Alessia Démé riconfermata segretaria Cisl Scuola Valle d’Aosta

Eletti anche i venti componenti del direttivo

Sindacato: Alessia Démé riconfermata segretaria Cisl Scuola Valle d’Aosta. 

Con il voto unanime dei venti componenti del direttivo, Alessia Démé è stata confermata alla carica di segretaria regionale della Cisl Scuola Valle d’Aosta.

Nei giorni scorsi si è tenuto il 7º Congresso di categoria, alla sala polivalente comunale di Gignod.

Della segreteria fanno parte anche Gabriella Patacchini e Marco Mathamel. 

Per la prima volta, in rappresentanza della Segreteria nazionale, era presente Paola Serafin. 

Il nuovo direttivo Cisl Scuola VdA

I venti componenti del nuovo direttivo sono: Elena Baccianella, Daniela Bazzoni, Alessandra Biagi, Idelma Brazzale, Andrea Camilletti, Alessia Carmello, Alessio Cavalieri, Luciana Crecca, Sonia D’Auria, Alessia Démé, Fabrizia Fughetta, Federica Giunta, Elsa Juglair, Marco Mathamel, Gabriella Patacchini, Fabrizio Pavone, Paola Ranieri, Roberta Rollandin, Manuela Tondella e Erminia Tortorelli.

Alessia Démé è stata anche indicata quale delegata al Congresso nazionale Cisl scuola, in programma a Riccione a metà marzo. Disegnare oggi la scuola di domani è statolo slogan del Congresso.

L’assessore all’Istruzione Luciano Caveri ha fatto riferimento al calo di natalità e al necessario dibattito per parlare «di una riforma, di una eventuale maggiore regionalizzazione, per dare risposte alle tante particolarità dell’offerta scolastica valdostana».

«Dove c’è scuola c’è comunità – ha detto Paola Serafin, della segreteria nazionale – presenza concreta e presidio fondamentale per evitare lo spopolamento delle piccole realtà».

Serafin ha parlato anche di formazione, definendola «indispensabile per coloro che lavorano nel mondo dell’istruzione».

Il Congresso ha approvato all’unanimità una mozione che sottolinea l’esigenza di creare sinergie tra la categoria scuola e la Confederazione.

«La Cisl Scuola prende atto che l’emergenza pandemica ha acuito le situazioni di povertà educativa e che il disagio sociale ha ingenerato sovente problemi anche seri tra i bambini ed i ragazzi.

Lo strumento della Didattica Digitale Integrata ha permesso di porre un freno allo scollamento tra scuola ed alunni e il Contratto integrativo sulla DDI ha permesso di limitare i danni dovuti alle chiusure delle scuole in periodo di emergenza.

E’ urgente ora, si è detto, addivenire alla sigla di un nuovo Contratto di Lavoro per ridare dignità alla professione docente, così come è stato ribadito il diritto alla disconnessione telematica dopo l’orario di lavoro ed i momenti per la formazione obbligatoria».

Il Congresso ha auspicato, per l’imminente futuro, «che le procedure concorsuali per la stabilizzazione dei precari trovino una forma consona a chi nella scuola lavora ormai da molti anni.

Non meno importante è stato considerato urgente, passando da forme di dialogo e collaborazione tra i diversi attori della scuola si possa giungere ad una revisione, aggiornamento e ammodernamento degli Organi collegiali.

Riconosciuto anche il valore della scuola paritaria quale parte costitutiva e insostituibile del sistema dell’istruzione nel nostro Paese».

Infine, sul tema supplenze, Cisl Scuola Valle d’Aosta «solleciterà gli organismi preposti affinché le prossime graduatorie per le supplenze, previste per il prossimo anno scolastico, siano organizzate con la cadenza temporale corretta in modo da far sì che gli aspiranti possano prendere servizio con l’inizio del calendario scolastico».

Cisl Scuola ha rilevato anche le carenze strutturali di alcune sedi di scuole secondarie di secondo grado e l’annosa questione della carenza di palestre.

Nella foto in alto, un momento del 7º Congresso della Cisl Scuola Valle d’Aosta; prima a destra, in piedi, la neo riconfermata segretaria Alessia Démé.

(re.aostanews.it)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria