Aymavilles, domani l’apertura straordinaria per le feste di Natale
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 21/12/2021

Aymavilles, domani l’apertura straordinaria per le feste di Natale

Il castello rimarrà aperto fino al 9 gennaio prima dell'apertura definitiva in primavera; navette dall'area sportiva

Aymavilles, domani l’apertura straordinaria per le feste di Natale.

Il castello rimarrà aperto fino al 9 gennaio prima dell’apertura definitiva in primavera; navette dall’area sportiva.

Sarà disponibile anche un servizio navetta per raggiungere il castello in occasione dell’anteprima natalizia prima dell’apertura definitiva prevista per la primavera 2022.

Il servizio di trasporto sarà attivo per tutto il periodo di apertura del castello, dal 22 dicembre al 9 gennaio, e per tutta la giornata, dalle 9.30 alle 18.30, con partenza dall’area sportiva di Aymavilles, in località Les Iles, dove sarà possibile parcheggiare la propria auto.

Il castello sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18 ad eccezione del 25 dicembre e della mattina del 1° gennaio, giornate nella quali resterà chiuso.

Il castello

Il percorso di visita si snoda su 18 sale e 4 livelli. Le sale del pianterreno, a cui si accede attraverso una maestosa scalinata a due rampe, ripercorrono la storia delle famiglie Cacherano e Bombrini che hanno abitato il castello dalla metà dell’Ottocento fino agli anni 70 del Novecento.

Fotografie e arredi dell’epoca, preziose decorazioni murarie e porte interamente dipinte, monete, armi, gioielli d’arte, curiosi oggetti dal gusto esotico e opere simbolo dell’iconografia religiosa, chicche della preziosa collezione dell’Académie Saint-Anselme, si intrecciano con l’anima da attento collezionista di Vittorio Cacherano, ultimo discendente degli Challant: a queste due storie parallele di collezionismo ottocentesco sono dedicate le sale del secondo e del terzo piano.

Infine, una maestosa carpenteria lignea del 1456, perfettamente restaurata, si innalza imperiosa nel sottotetto: l’ultimo piano del castello ne ripercorre le diverse fasi evolutive, affidandone la narrazione a tre plastici e un filmato multimediale.

Biglietti

Il costo del biglietto, con visita guidata (gruppi di 25 persone max), è di 5 euro, 3 il ridotto e gratuito per i bambini da 0 a 6 anni.

Le visite partiranno ogni mezz’ora.

I biglietti sono acquistabili esclusivamente online sul sito midaticket.it.

(re.aostanews.it)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...