Torna AduMeet il Festival di politica, amministrazione e attualità
Politica
di Danila Chenal  
il 03/02/2022

Torna AduMeet il Festival di politica, amministrazione e attualità

L'evento on line, aperto a tutta la cittadinanza, propone cinque appuntamenti on line, dall’11 febbraio al 6 maggio

Torna AduMeet il Festival di politica, amministrazione e attualità. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, propone cinque appuntamenti on line, dall’11 febbraio al 6 maggio, con esperti selezionati ad hoc.

Il tema portante di quest’anno è “i confini dei diritti”. Diritti che verranno declinati dalle relatrici e dai relatori, con cui il pubblico potrà interloquire sottoponendo domande, secondo il seguente programma.

Il calendario

L’Italia nel Corno d’Africa dal colonialismo fascista a oggi sarà l’appuntamento di apertura, venerdì 11 febbraio alle ore 21. L’Italia ha fatto i conti con il suo passato coloniale? Quali sono le sue responsabilità storiche e nei conflitti ancora in corso? Quali contraddittori rapporti sussistono tuttora? Ce lo spiegano Matteo Dominioni, storico del colonialismo fascista, e Ugo Lucio Borga, scrittore e fotogiornalista. Modera Daria Pulz, docente di storia e filosofia ed ex consigliera regionale.

Venerdì 4 marzo, sempre alle ore 21, interverrà Marco Cappato, attivista e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, e Marco Musi, oncologo ed ex responsabile della Struttura cure palliative e Hospice dell’Ausl VdA, sul tema del fine vita. Eutanasia e cure palliative: il diritto di scegliere.

Venerdì 25 marzo si parlerà, insieme alla costituzionalista Alessandra Algostino dell’Università di Torino, di emergenza sanitaria. Diritti e Costituzione.

Venerdì 15 aprile Jacopo Rosatelli, assessore a Welfare, Diritti e Pari opportunità della Città di Torino, e Luca Trapanese, assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, già ospite di Adu Vda sul tema della disabilità e delle adozioni, racconteranno il welfare in città. Il ruolo dei comuni per il benessere della cittadinanza.

Venerdì 6 maggio la serata verterà sul rapporto Europa/Italia. Sovranità nazionale e ordinamento comunitario con Tiziana Beghin, europarlamentare e capo delegazione del movimento 5 Stelle al Parlamento europeo.

Informazioni, programma completo e iscrizioni sul sito aduvda.eu e adu.vda@gmail.com.

(re.aostanews.it)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...