Donne e ragazze nella scienza, oggi alla Cittadella “Il diritto di contare”
Il diritto di contare
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 15/02/2022

Donne e ragazze nella scienza, oggi alla Cittadella “Il diritto di contare”

Nell'ambito della rassegna Diritt* al presente l'incontro dedicato alla Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza alle 18 alla Cittadella dei Giovani

Donne e ragazze nella scienza, oggi alla Cittadella “Il diritto di contare”.

Nell’ambito della rassegna Diritt* al presente l’incontro dedicato alla Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza alle 18 alla Cittadella dei Giovani.

Solo il 35% degli iscritti alle facoltà Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics) è donna.

A dirlo la World Bank che in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’11 febbraio, diffonde dati del report “We Stem for Our Future”.

Il collettivo Non un di meno Valle d’Aosta affronta questo tema nell’ambito della rassegna Diritt* al presente, martedì 15 febbraio alle 18, alla Cittadella dei Giovani con l’incontro Il diritto di contare – Donne e ragazze nella scienza.

La locandina dell’incontro

Il diritto di contare è il titolo di un film, di  Theodore Melfi, che parla proprio di questo, racconta la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson, che collaborò con la Nasa, sfidando il razzismo e tracciando le traiettorie per il Programma Mercury e la missione Apollo 11.

Domani in Cittadella Non una di meno metterà a confronto diverse generazioni di ricercatrici in ambito scientifico per fare il punto sulla persistenza di stereotipi di genere e discriminazioni che incidono sulle scelte formative delle ragazze e sulle carriere delle scienziate.

A parlarne ci saranno l’astronoma Marta Burgay, la biologa Francesca Borney, la ricercatrice junior al centro CMP3Vda per 5000Genomi@Valle d’Aosta Sara Trova, la responsabile del sistema di orientamento scolastico regionale Antonella Mauri e la studentessa di biologia marina Sophia Zonca.

In apertura dell’incontro verrà proiettata l’intervista a Valeria Broccolato, studentessa della Facoltà di Fisica dell’Università di Torino e volontaria presso l’Osservatorio di Saint-Barthélemy, realizzata nell’ambito del film documentario Prendi in mano il tuo futuro dell’associazione Solal fermenti culturali.

L’incontro sarà anche in streaming sui canali social di Cittadella e Non una di meno Valle d’Aosta.

(e.d.)

Cva festeggia 25 anni: nel 2024 654 milioni di euro di valore condiviso per la Valle d’Aosta
Oggi nella convention aziendale la società ha presentato ai dipendenti i risultati dello studio Cva crea valore per la Valle d'Aosta; la festa il 29 e 30 agosto con Vincenzo Schettini e Max Gazzè
di Erika David 
il 11/07/2025
Oggi nella convention aziendale la società ha presentato ai dipendenti i risultati dello studio Cva crea valore per la Valle d'Aosta; la festa il 29 e...
Cogne, riapre sabato 12 luglio la telecabina Pulsé
In funzione tutti i giorni fino al 7 settembre permette di raggiungere il Sentiero Natura con il quale si raggiunge la cima del Montseuc per una balconata sulla Valle di Cogne
di Erika David 
il 11/07/2025
In funzione tutti i giorni fino al 7 settembre permette di raggiungere il Sentiero Natura con il quale si raggiunge la cima del Montseuc per una balco...