Sci alpino: Mikaela Shiffrin vince in discesa e ipoteca la Coppa del Mondo, undicesima Brignone
Federica Brignone in azione nelle finali (foto: Marco Trovati/ Pentaphoto)
SPORT
di Thomas Piccot  
il 16/03/2022

Sci alpino: Mikaela Shiffrin vince in discesa e ipoteca la Coppa del Mondo, undicesima Brignone

La campionessa americana mette le mani sulla sfera di cristallo; a Sofia Goggia la coppa di specialità

Mikaela Shiffrin vince in discesa e ipoteca la Coppa del Mondo. Undicesima Federica Brignone. Alle sue spalle, Sofia Goggia, che conquista la coppa di specialità.

Mikaela Shiffrin vince e ipoteca la sfera di cristallo

Mikaela Shiffrin ipoteca la Coppa del Mondo. La campionessa del Colorado non sbaglia nulla nella discesa libera delle finali di Courchevel-Meribel e chiude davanti a tutti in 1’27″00. Beffate l’austriaca Christine Scheyer e la svizzera Joana Haehlen, entrambe appaiate in 1’27″10.

Petra Vlhova parte all’attacco, ma perde terreno nel secondo tratto di discesa e non va oltre il sedicesimo posto, fuori dalla zona punti (nelle finali li conquistano solo le prime quindici). Shiffrin, così, si avvicina a grandi passi alla quarta sfera di cristallo della carriera.

Sofia Goggia vince la coppa di specialità

La fuoriclasse bergamasca, che settimana scorsa si è allenata a Pila, vince la Coppa del Mondo di discesa prima ancora di scendere in pista. Corinne Suter, unica che poteva scavalcarla, infatti, chiude al terzo posto parziale (chiudendo diciannovesima a 0″98 da Shiffrin). L’elvetica doveva terminare nelle prime due posizioni per sperare di superare l’italiana.

Sofia Goggia, scesa con il pettorale numero 5, fa segnare i migliori intermedi nella prima parte. La finanziera controlla poi nel tratto più tecnico e mette in bacheca la terza coppetta di discesa libera in carriera con il tempo di 1’27″68, che la proietta al dodicesimo posto.

Goggia è la seconda azzurra a vincere tre coppe di specialità. La prima a riuscirci, Federica Brignone. La classe 1992 è anche la seconda, dopo Isolde Kostner, a conquistarne due consecutive.

Federica Brignone undicesima e sempre più terza nella generale

Proprio Brignone ha pagato alcune imprecisioni nella parte centrale. La Tigre rossonera ha poi recuperato qualcosa nel finale, chiudendo undicesima in 1’27″62. La valdostana è sempre più terza nella generale, dietro Shiffrin e Vlhova.

La top ten: Curtoni unica italiana

1. Mikaela Shiffrin (1’27″00); 2. Christine Scheyer e Joana Haehlen (1’27″10); 4. Michelle Gisin (1’27″14); 5. Lara Gut-Behrami (1’27″16); 6. Ragnhild Mowinckel (1’27″22); 7. Ester Ledecka (1’27″28); 8. Romaine Miradoli (1’27″38); 9. Priska Nufer (1’27″47); 10. Elena Curtoni (1’27″59).

(t.p.)

CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...