Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Omicidio Elena Raluca: Gabriel Falloni condannato all’ergastolo
    Gabriel Falloni entra in Tribunale
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 25/05/2022

    Omicidio Elena Raluca: Gabriel Falloni condannato all’ergastolo

    Dopo circa tre ore e mezza in camera di consiglio, la Corte d'assise di Aosta ha pronunciato la sentenza nei confronti dell'omicida di viale dei Partigiani

    Ergastolo. Questa la pena comminata dalla Corte d’assise di Aosta nei confronti di Gabriel Falloni, il 36enne di Sorso (Sassari) imputato – e reoconfesso – per l’omicidio di Elena Raluca Serban, la 32enne uccisa in viale dei Partigiani (Aosta) nell’aprile 2021. Dopo oltre 3 ore di camera di consiglio, il dispositivo della sentenza è stato letto in aula dal presidente Eugenio Gramola.

    L’imputato, però, non era presente in quanto ha preferito tornare in carcere a Biella al termine dell’udienza. Nei suoi confronti, la Corte ha disposto l’interdizione perpetua dai pubblici uffici, l’interdizione legale e l’isolamento diurno per 2 mesi. Non solo: Falloni è stato anche condannato al pagamento di una provvisionale da 100 mila euro a favore della sorella della vittima e da 150 mila euro alla madre; entrambe si erano costituite parte civile ed erano assistite dagli avvocati Corinne Margueret e Maurizio Campo. Il risarcimento a favore dei famigliari di Elena dovrà essere definito in sede civile.

    «Sono state escluse due aggravanti: i futili motivi e l’aver incrudelito sulla vittima -precisa l’avvocato Marco Palmieri (difensore dell’imputato insieme al collega Davide Meloni) uscendo dal Tribunale -, mentre è rimasta in piedi l’aggravante dell’aver commesso un reato (l’omicidio ndr) al fine di poterne compiere un altro (la rapina ndr). Ho massimo rispetto per la decisione della Corte, quindi aspettiamo le motivazioni. Sicuramente, comunque, faremo appello perché anche il discorso del vizio parziale di mente», riconosciuto in capo all’imputato dal consulente di parte ma non dal perito nominato dai giudici, «ci lascia un po’ perplessi».

    Ascoltato il verdetto della Corte, i famigliari della vittima – la madre e la sorella erano presenti in aula come avvenuto in tutte le precedenti udienze – hanno preferito non commentare.

    I fatti

    Secondo quanto ricostruito dalla Squadra mobile della Questura, Falloni conosceva Elena. I due si erano già visti dopo che lui l’aveva contattata tramite un sito di appuntamenti ed escort. Quel giorno, secondo l’accusa, il 36enne avrebbe aggredito la giovane; la avrebbe strangolata e poi finita con una coltellata alla gola. Il movente? Per gli inquirenti è la rapina. Dopo aver tolto la vita a Elena, infatti, il 36enne si sarebbe allontanato dall’appartamento con in tasca oltre 8 mila euro.

    Per questi motivi Falloni era accusato di omicidio aggravato e rapina. Capi d’imputazione pesanti, che non gli hanno consentito di scegliere riti alternativi al dibattimento.

    L’udienza

    L’udienza andata in scena nella mattinata di mercoledì 25 maggio era stata dedicata alla requisitoria dei pm D’Ambrosi e Luca Ceccanti. Proprio quest’ultimo ha ricostruito in aula quanto emerso dalle indagini. «E’ evidente come l’istruzione dibattimentale abbia chiaro tutti gli elementi fattuali di questa vicenda – ha esordito il magistrato -. Sono emerse con chiarezza le modalità efferate con cui è stato commesso l’omicidio. E abbiamo la prova regina, cioè la confessione. Però questa non è stata dettata dal reale pentimento, ma da un mero calcolo opportunistico. Falloni è arrivato alla confessione quando il quadro indiziario era già granitico».

    «Non è vero – ha improvvisamente urlato in aula l’imputato -. Lui (il pm ndr) sta dicendo delle bugie». Richiamato dal presidente della Corte Eugenio Gramola e dall’avvocato Palmieri, comunque, Falloni si è subito calmato.

    Ripresa la requisitoria, il pm ha provato a smontare alcuni elementi «edulcorati e autoassolutori» contenuti nella confessione dell’omicida, il quale è stato dichiarato capace di intendere e volere dalla perizia svolta dalla dottoressa Mercedes Zambella.

    La dinamica

    In particolare, come aveva già confermato in aula il medico legale Pasquale Beltempo, «è altamente implausibile che dopo il tentativo di strangolamento Elena abbia reagito». Per Ceccanti «le cose sono andate così: è stato uno strangolamento violento, Falloni ha trascinato la vittima per casa e, quando lei stava morendo, le ha squarciato la gola con un coltello».

    E quindi l’affondo dell’accusa: «Falloni è un simulatore. Tutti i suoi racconti sono volti a sminuire il peso delle sue responsabilità. E’ un millantatore ed è un simulatore. Lui si descrive come la vittima di un destino avverso, crea il presupposto per potersi presentare in questo processo come colui che è stato determinato da una società ingiusta ma non ha fatto».

    Le aggravanti

    La requisitoria del pm D’Ambrosi

    La parola è quindi passata al pm D’Ambrosi, il quale ha analizzato una per una tutte le aggravanti contestate a Falloni.

    Nella sua requisitoria, il magistrato ha anche evidenziato come il 36enne «ha commesso l’omicidio per portare a termine la rapina, non vi è dubbio alcuno».

    Il rappresentate dell’accusa ha poi evidenziato come «Falloni fosse dedito alla frequentazione di prostitute», non si spiega allora perché per entrare nell’appartamento di Elena fosse «così guardingo, ponendosi di spalle rispetto alla telecamera e indossa il cappuccio. Lui non apre il portone del condominio di viale dei Partigiani con la mano, ma appoggia l’avambraccio: significa che è consapevole del fatto che non deve lasciare tracce. Lui entra in quell’appartamento per rapinare la povera Elena».

    Eppure, per appropriarsi del denaro non era necessario uccidere la 32enne. «Dopo lo strangolamento l’intento predatorio poteva essere raggiungo – ha spiegato il pm alla Corte -, invece no. Falloni trascina la donna e con un coltello prova a ferirla, ma non ci riesce. Però non demorde, al terzo tentativo riesce a squarciare la gola della povera Elena. La ragazza era agonizzante e lui sapeva che lei lo avrebbe denunciato se non la avesse finita. I due si erano già visti, si conoscevano». Secondo il sostituto procuratore «Elena ha vissuto un inferno negli ultimi istanti della sua vita».

    La Procura aveva quindi invocato una condanna all’ergastolo.

    In aula

    L’udienza è quindi proseguita con le arringhe della parte civile (la mamma e la sorella della vittima) e della difesa.

    L’avvocato Campo, ripercorrendo quanto emerso in aula durante il dibattimento, ha chiesto che il risarcimento venga stabilito in sede civile ma che, nel frattempo, venga disposta una provvisionale immediatamente esecutiva a carico dell’imputato.

    La difesa

    E’ poi intervenuta la difesa, con il legale Palmieri che ha evidenziato nella sua arringa come «Falloni non è entrato a casa della persona offesa per commettere una rapina. Non è vero che lui aveva debiti. E poi, se io rubo 8 mila euro non li spendo come ha fatto lui: ha utilizzato fior di quattrini per spostarsi da Nus a Genova, ha dato dei soldi ad alcune prostitute, ha fatto una donazione a una chiesa e ha comprato e inviato due iphone ai suoi nipoti in Sardegna che nemmeno lo conoscono. Non prendiamoci in giro…al massimo c’è la prova del furto, ma non della rapina».

    E per la difesa un’ulteriore prova dell’assenza della volontà di commettere una rapina deriva dal fatto che «il giorno prima dell’omicidio Falloni ha postato sui social una foto in cui indossava gli stessi abiti che aveva quel giorno, quando è stato ripreso dalle telecamere. Ma se uno ha un progetto criminoso, di certo non fa una cosa del genere visto che, come ha confermato in aula il dirigente della Squadra mobile, quella foto postata sui social è stata utile agli investigatori per l’identificazione».

    Il legale ha quindi ribadito la versione dell’imputato secondo cui l’aggressione era scattata a causa di una battuta a sfondo sessuale fatta dalla donna. «Quello che per tutti noi è un motivo futile – ha affermato Palmieri -, non lo è affatto per lui» che, come confermato dalla perizia psichiatrica, «è affetto da un disturbo di personalità di tipo antisociale».

    (f.d.)

    Elena Raluca Serban

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    PUBBLIREDAZIONALI
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    di Luca Mercanti 
    il 22/06/2025
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"pollein":"Pollein"}
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.