Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Fénis:
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Danila Chenal  
    il 30/06/2022

    Fénis: il Museo dell’artigianato valdostano di tradizione si è rifatto il look

    Il nuovo Mav aprirà ufficialmente le porte ai visitatori a partire da giovedì 30 luglio e sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18

    Il Museo dell’artigianato valdostano di tradizione di Fénis si è rifatto il look. I principali oggetti di ripensamento e ristrutturazione sono stati gli spazi e i colori del polo espositivo, ammodernati e adeguati ai gusti di un pubblico sempre più esigente, e gli allestimenti permanenti, ricostruiti per offrire ai visitatori un percorso di analisi dei patrimoni artigianali locali. Inaugurato nella serata di ieri, mercoledì 29 giugno, il nuovo Mav aprirà ufficialmente le porte ai visitatori a partire da giovedì 30 luglio e sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.  

    Una storia lunga oltre un decennio

    Nato nel 2009 come narrazione di luoghi, il polo museale di Fénis è stato rinnovato non soltanto nel suo aspetto interno ma anche nella sua identità, evolvendo in un punto di riferimento culturale stimolo per nuove riflessioni su concetti come la manualità artigiana e la trasmissione delle proprie radici alle generazioni future.

    «Giornate come questa rappresentano tasselli fondamentali per accrescere nel pubblico la consapevolezza del ruolo storico e delle espressioni attuali del nostro artigianato, il quale non può tuttavia ridursi al solo ambito espositivo ma necessita di una componente imprenditoriale capace di generare un’offerta turistica e culturale di rilievo – ha commentato il presidente dell’Institut valdôtain de l’artisanat de tradition, Bruno Domaine, annunciando l’imminente apertura di una ulteriore boutique commerciale proprio nel paese -. Oltre al lavoro di vivificazione dell’anima artigiana locale, stiamo a oggi ragionando di concerto con l’assessorato competente per mettere in piedi azioni congiunte di sostegno trasversale a tale settore».

    Il nuovo Mav

    Con un investimento pari a 400 mila euro, il Museo dell’artigianato valdostano di tradizione è stato non soltanto ammodernato e reso maggiormente luminoso all’interno ma anche modificato quanto all’esperienza che esso punta a offrire al visitatore, che si trova catapultato in un viaggio nella creazione artistica vista con gli occhi dell’artigiano.

    «Dopo un primo spazio dedicato alla memoria della storica collezione di manufatti in legno e pietra ollare realizzati da Jules Brocherel, il tour prosegue con due stanze consacrate invece rispettivamente alla materia, imprescindibile punto di partenza per la costruzione artigiana, e la forma, custode di elementi simbolici della tradizione poi evolutisi e modificatisi con il tempo – ha illustrato la conservatrice e responsabile del Mav, Nurye Donatoni -. Andando al di là del semplice sguardo, che rischia di generare una totale perdita del senso di un’opera, il percorso regala attenzione anche al gesto dell’artista con alcuni piccoli atelier dimostrativi che gli artigiani possono animare a piacimento, donando ai presenti un assaggio della propria arte prima di permettere loro di concludere la visita con un finale focus sulla bellezza nella sua soggettività e oggettività».

    Le sfide dell’artigianato locale

    Puntando a un futuro sempre più moderno e interattivo, il rinnovato Mav prevede di adottare innovativi stratagemmi per rendere maggiormente agevole e gradevole la fruizione delle proprie proposte culturali: accanto all’eliminazione totale delle didascalie esplicative delle opere in mostra, sostituite da alcuni QR code da scansionare con il proprio smartphone e rinvianti alle opportune spiegazioni, è tuttora in fase di completamento l’iter amministrativo che permetterà di creare un biglietto congiunto per la visita di ambedue museo e castello come valorizzazione di due ricchezze culturali e storiche importantissime per il paese.

    «Prevediamo inoltre, consci di vivere in un periodo in cui il sapere attuale e dinamico dell’artigianato si trova ad affrontare un profondo cambiamento, di sottoporre a revisione la legge a sostegno suo e di coloro che lo rappresentano dandogli costantemente valore e identità – ha concluso l’assessore allo Sviluppo economico, formazione e lavoro, Luigi Bertschy -. Infine, ragionando in un’ottica quanto più possibile inclusiva, stiamo trattando per l’assunzione di persona svantaggiata che si renda simbolo di una comunità etica anche al di là degli obblighi imposti dalla legge».   

    (giorgia gambino)

    this is a test{"fenis":"Fénis"}
    Ultime News
    Lutto: martedì 26 l’ultimo saluto a Luciano Serravalle, il mediano dal bel sinistro
    Lutto
    Lutto: martedì 26 l’ultimo saluto a Luciano Serravalle, il mediano dal bel sinistro
    I funerali saranno celebrati martedì 26 settembre alle 14.30 nella chiesa di Saint-Maurice a Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    I funerali saranno celebrati martedì 26 settembre alle 14.30 nella chiesa di Saint-Maurice a Sarre
    this is a test{"sarre":"Sarre"}
    Lutto: addio a Michele Maurino, il carabiniere che che scortava Papa Giovanni Paolo II
    Lutto
    Lutto: addio a Michele Maurino, il carabiniere che che scortava Papa Giovanni Paolo II
    I funerali saranno celebrati martedì 26 settembre alle 10 nella chiesa di Maria Immacolata, ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    I funerali saranno celebrati martedì 26 settembre alle 10 nella chiesa di Maria Immacolata, ad Aosta
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Cervino SpA: Federico Maquignaz confermato presidente e Ad
    POLITICA & ECONOMIA
    Cervino SpA: Federico Maquignaz confermato presidente e Ad
    Il governo regionale ha anche nominato Giacomo Biancardi quale presidente del collegio sindacale
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    Il governo regionale ha anche nominato Giacomo Biancardi quale presidente del collegio sindacale
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Milano Cortina 2026: Valle d’Aosta disponibile a aiutare organizzazione in difficoltà
    POLITICA & ECONOMIA
    Milano Cortina 2026: Valle d’Aosta disponibile a aiutare organizzazione in difficoltà
    Martedì 26 settembre il presidente della Regione, Testolin e l'assessore, Grosjacques incontrano il presidente del Coni, Malagò
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    Martedì 26 settembre il presidente della Regione, Testolin e l'assessore, Grosjacques incontrano il presidente del Coni, Malagò
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Monte Bianco: il Traforo chiuderà più di 7 settimane
    viabilità
    Monte Bianco: il Traforo chiuderà più di 7 settimane
    Il termine ultimo per la riapertura resta comunque il 18 dicembre
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    Il termine ultimo per la riapertura resta comunque il 18 dicembre
    this is a test{"courmayeur":"Courmayeur"}
    Aste
    SAINT-VINCENT
    di segreteria 
    il 25/09/2023
    VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI AOSTA www.tribunale.aosta.giustizia.ite www.astalegale.net oppure 02.800300 L’offerta di acquisto non è efficace se è...
    this is a test{"aste":"Aste"}
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.