Courmayeur, multe fino a 500 euro per chi in centro non pulisce la pipì del cane
ATTUALITA'
di Erika David  
il 19/07/2022

Courmayeur, multe fino a 500 euro per chi in centro non pulisce la pipì del cane

A seguito di numerose lamentele il Comune di Courmayeur ha emanato un'ordinanza contro l'abbandono di deiezioni degli animali domestici

Courmayeur, multe fino a 500 euro per chi in centro non pulisce la pipì del cane.

A seguito di numerose lamentele il Comune di Courmayeur ha emanato un’ordinanza contro l’abbandono di deiezioni degli animali domestici.

Partono da un minimo di 25 fino a un massimo di 500 euro le sanzioni che il Comune di Courmayeur si vedrà costretto a elevare per punire i possessori di cani che non raccolgono cacche e non puliscono pipì dei loro animali.

Le numerose lamentele per l’abbandono sul suolo pubblico delle deiezioni organiche di animali domestici una condotta che «risulta indecente in merito al decoro urbano» oltre ai «potenziali rischi di natura igienico-sanitaria» hanno spinto l’amministrazione comunale ad adottare provvedimenti.

Se la raccolta delle cacche, con appositi sacchettini da gettare nei cestini portarifiuti, è già obbligatoria e si dà quasi per scontata, nonostante in troppi ancora non lo facciano, l’amministrazione obbliga adesso i proprietari dei cani a munirsi di acqua di scorta per pulire anche le pipì in centro.

L’ordinanza

L’ordinanza impone l’obbligo a tutti i conduttori e/o proprietari di cani e/o chiunque ne abbia la momentanea custodia di:

1. munirsi su tutto il territorio comunale, esibendo su richiesta degli organi di vigilanza, di kit per la pulizia o altra idonea e specifica attrezzatura (sacchetti di plastica) per la raccolta delle eventuali deiezioni solide degli animali; evitare che questi ultimi sporchino il suolo pubblico provvedendo ad asportare le deiezioni solide organiche, depositandole nei raccoglitori dei rifiuti solidi urbani dopo averle introdotte in appositi involucri impermeabili;

2. munirsi all’interno di tutti i centri abitati del Comune di Courmayeur, esibendo su richiesta degli organi di vigilanza, di apposita attrezzatura (bottiglietta con acqua) per la pulizia delle eventuali deiezioni liquide degli animali;

3. condurre i cani con apposito ed idoneo guinzaglio;

4. equipaggiare i cani di museruola nei seguenti casi:

  • – cani ritenuti potenzialmente pericolosi secondo quanto specificato nell’ordinanza del Ministro della Salute Girolamo Sirchia;
  • – accesso dei cani ai giardini, parchi ed aree pubbliche (art. 6, comma 1, l.r. n. 37/2010) – accesso dei cani (ove consentito) negli esercizi pubblici, commerciali e nei locali ed uffici aperti al pubblico (art. 8, comma 2, l.r. n. 37/2010), sui mezzi di trasporto pubblico;
  • – cani morsicatori (art. 9, comma 7, 1.r. n. 37/2010).

L’ordinanza non riguarda le persone non vedenti o ipovedenti con il cane-guida, alle unità cinofile di polizia (per quanto riguarda il punto 3) e ai conduttori di animali addestrati per operazioni di salvataggio documentabili o di esercitazioni.

Cani liberi

È consentito tenere liberi e senza guinzaglio i cani:

  • – entro i limiti dei luoghi privati non aperti al pubblico;
  • – da pastore e da caccia, quando vengono utilizzati per la custodia delle greggi e per la caccia;

(e.d.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...