Assistenza domiciliare, chiuso lo stato di agitazione per la coprogettazione Comune/Ati
ATTUALITA'
di Erika David  
il 22/07/2022

Assistenza domiciliare, chiuso lo stato di agitazione per la coprogettazione Comune/Ati

Lo comunicano con una nota le Ooss Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Tucs; fissato un rimborso euro/km e un progetto a zone per ottimizzare i percorsi

Assistenza domiciliare, chiuso lo stato di agitazione per la coprogettazione Comune/Ati.

Lo comunicano con una nota le Ooss Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Tucs; fissato un rimborso euro/km e un progetto a zone per ottimizzare i percorsi.

I sindacati comunicano con un nota arrivata in serata che si è chiuso oggi, venerdì 21 luglio, lo stato di agitazione proclamato per le lavoratrici e i lavoratori del servizio di assistenza domiciliare del Comune di Aosta, per la coprogettazione Comune/Ati.

Nell’incontro con l’assessora Clotilde Forcellati e i rappresentanti dell’Ati è stato confermato un aumento del rimborso chilometrico, a fronte di copertura finanziaria rimodulata vicina ai 25.000 euro, che permetterà l’immediato riconoscimento di 0,40 euro/Km.

Le controparti si riservano di verificare a fine ottobre 2022 la congruità dell’importo.

Inoltre Comune e Ati si sono impegnati a realizzare un progetto a zone per un miglio utilizzo delle risorse, ottimizzando i percorsi, riducendo i costi per le lavoratrici e i lavoratori, garantendo un miglior servizio ai cittadini.

Cisl e Uil hanno ribadito, infine, con forza la necessità di riportare tutte le lavoratrici al monte ore precedente l’accordo sindacale dell’11 marzo 2021, visti i continui straordinari delle dipendenti, passaggio essenziale anche per garantire un corretto riconoscimento dei livelli contributivi.

L’Ati si è impegnata a rispettare le norme contrattuali e a effettuare un’indagine conoscitiva per capire quali lavoratrici optino per il ripristino del monte ore precedente alla coprogettazione.

(re.aostanews.it)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...