Podium Engineering: accordo con la Regione per pensare in grande, 24 milioni di investimenti
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 29/07/2022

Podium Engineering: accordo con la Regione per pensare in grande, 24 milioni di investimenti

Il gioiello industriale si trasferirà nell'ex Ilssa Viola, arrivando a produrre mille pacchi batteria all'anno e assumendo circa 70 persone

Ricerca e sviluppo per arrivare a produrre circa 1.000 pacchi batteria all’anno, recupero dell’area industriale dell’ex Ilssa Viola, formazione e inserimento di 70 lavoratori e il coinvolgimento di lavoratori disabili e svantaggiati. C’è tutto questo nel futuro della Podium Engineering di Pont-Saint-Martin e nel suo accordo con la Regione per la realizzazione del programma di investimento “Tecnologie Innovative per la Produzione di Sistemi Batteria – Tech-Bat””.

Il progetto, della durata di 36 mesi, prevede investimenti totali per circa 23.800.000 euro, con contributi regionali per 11.659.486 euro.

Il progetto

Insomma, dopo la notizia della collaborazione con Ducati per lo sviluppo della moto elettrica, continua il magic moment del gioiello rossonero Podium Engineering, Pmi innovativa con un fatturato di circa 30 milioni di euro e un’ottantina di dipendenti.

Il programma di investimento di cui sopra prevede quattro progetti interdipendenti.

Ricerca e sviluppo

Il primo è il progetto di ricerca e sviluppo.

Con un investimento ammissibile di 17.265.389 euro (9 milioni il contributo regionale), Podium si pone l’obiettivo di definire una tecnologia produttiva che permetta di assemblare un migliaio di pacchi batteria all’anno, andando a migliorare gli standard attuali.

Investimento produttivo

Il secondo progetto è legato all’investimento produttivo (3.253.571 euro; 650.714 euro il contributo regionale) riguarda investimenti per l’ampliamento della capacità produttiva e il recupero dello stabilimento ex Ilssa Viola, di proprietà di VdA Structure, inutilizzato dal 2011.

Formazione

Il progetto formazione (1.755.720 euro; 1.098.772 di contributo), prevede l’inserimento di un elevato numero di lavoratori qualificati (una settantina), l’implementazione di nuove modalità di lavoro e la digitalizzazione dei processi.

L’assunzione coinvolgerà anche lavoratori svantaggiati e disabili (1.550.000 euro; 910.000 euro di contributo regionale).

Il commento

«Questo accordo per la Valle è un punto di partenza e di arrivo» spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy, che poi entra nei dettagli.

«Un punto di partenza – evidenzia -, perché è l’avvio di un programma per una nuova e importante linea produttiva per un’azienda valdostana. Un punto d’arrivo in quanto si raccolgono oggi i risultati di un’azione amministrativa orientata allo sviluppo economico e sociale della regione».

Il progetto di investimento, per Bertschy «è motivo di orgoglio, perché attraverso la legge regionale 8/2016 intendiamo favorire l’afflusso di investimenti sul territorio regionale – continua -, valorizzando i progetti di imprese industriali che realizzano ricadute positive in termini di produzione, innovazione e occupazione».

C’è poi un altro aspetto da sottolineare.

«L’ampliamento della linea produttiva richiederà alla Podium il trasferimento nell’ex Ilssa Viola – conclude Bertschy -. In questo modo potremo recuperare un importante immobile, inutilizzato da più di 10 anni, valorizzando ulteriormente la zona industriale di Pont-Saint-Martin».

(alessandro bianchet)

Turismo e commercio, contributi in conto capitale: via libera alla legge
La commissione ha anche espresso parere favorevole all'unanimità circa le modalità di concessione per il 2025 dei contributi straordinari a favore degli esercizi di vicinato per il commercio al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità
il 17/07/2025
La commissione ha anche espresso parere favorevole all'unanimità circa le modalità di concessione per il 2025 dei contributi straordinari a favore deg...
Tragedia al Giro della Valle: morto Samuele Privitera, ciclista di 19 anni
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annulata la tappa francese di giovedì 17 luglio. Un momento di raccoglimento e neutralizzazione della prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annulata ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...